In sostanza 71 di questi alloggi saranno destinati alla locazione a canoni convenzionati (in parte con la formula dell’affitto – riscatto e in parte in affitto a lungo termine) mentre i 12 alloggi distribuiti all’ultimo piano della palazzina più grande saranno destinati alla vendita a libero mercato. Tutti gli alloggi sono dotati di garage e inseriti in un contesto urbano residenziale e ben servito, sia per i beni di prima necessità che per l’accesso a servizi quali scuole e mezzi pubblici.
Nell’ultimo anno il cantiere è stato oggetto di un’importante attività di bonifica volta a recuperare lo stato di degrado in cui versava l’ex fabbrica. I lavori saranno avviati il prossimo autunno e si concluderanno entro 18 mesi. Gli alloggi finiti verranno assegnati per la locazione a canone convenzionato tramite un bando e una graduatoria redatta dal Gestore Sociale del Fondo, CASA FVG.
“Dopo un importante lavoro da parte di tutto il team di Housing Sociale – commenta Giovanni Perissinotto, presidente di Finint Investments SGR -, oggi il Fondo Housing Sociale FVG diventa proprietario di questa ex cartiera sita nel centro di Trieste. Crediamo che questa operazione possa diventare un esempio di come la riconversione di un immobile industriale in uno di tipo residenziale possa avere degli importanti riflessi sul territorio, diventando il punto di partenza per la riqualificazione dell’intera area cittadina nell’ambito di un progetto volto a soddisfare le esigenze abitative delle famiglie che non hanno la possibilità di accedere ai prezzi del libero mercato”.