Moda e inclusione, il progetto OVS e Valemour che valorizza i capi invenduti

Si chiama Re-UP, ed è in vendita in alcuni store OVS e su ovs.it: una selezione di capi, t-shirt e denim per l’uomo e la donna, personalizzati e resi unici grazie alle stampe serigrafiche realizzate a mano dai giovani di Valemour.

La collezione RE-UP recupera i capi OVS invenduti dando loro una nuova vita grazie alla personalizzazione realizzata dai giovani di Valemour, il generatore d’impresa della fondazione veronese Più di un Sogno, nato per favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabilità intellettiva coltivando la relazione tra imprese profit e non profit.

Il concept creativo che identifica la nuova edizione del progetto è Techwave, dalla fusione di “technology” (tecnologia) e “wave” (onda). Ideate da una classe di studenti del campus di Roma del triennio in Fashion Design di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, le creazioni dei giovani di Valemour prendono infatti ispirazione dalle forme e dai colori vivaci dei circuiti tecnologici, combinati con le linee curve e armoniose delle opere d’arte di Kim Tschang, l’artista noto per le gocce d’acqua che caratterizzano la sua produzione artistica. Per realizzare le stampe sono state utilizzate tinture ricavate da scarti tessili, fornite da Officina +39.

«RE-UP racchiude in un’unica iniziativa i temi della circolarità nel senso più ampio, sia ambientale che sociale – afferma Simone Colombo, head of Corporate sustainability di OVS –  Abbiamo voluto proseguire con questo progetto che, grazie alla collaborazione con Valemour, ci permette di contribuire a generare valore per la comunità, focalizzandoci contestualmente sull’upcycling per riciclare e ripensare prodotti già esistenti. Inoltre coinvolgere studenti di moda in progetti come RE-UP significa formare la nuova generazione di designer su come integrare la sostenibilità nella fase di ideazione del prodotto».

Un modello ben chiaro a Marco Ottocento, che ha fondato la realtà Valemour nel 2010, che oggi crea opportunità di inclusione lavorativa per più di quaranta persone con disabilità intellettiva, ed è ben conosciuta dall’industria della moda e riesce ad attrarre le aziende grazie a un’idea semplice e contemporanea. Nelle parole di Ottocento: «Il nostro impegno è creare comunità accoglienti verso le fragilità e le imprese sono tra le realtà più importanti della nostra vita personale dopo la famiglia e la rete di amicizie. Partire dalle imprese, per favorire l’inclusione sociale di persone con disabilità intellettiva, significa generare un modello contagioso. In questo caso è avvenuto grazie alla bellezza dei prodotti RE-UP e l’unione dei talenti di tutti coloro che hanno contribuito alla loro realizzazione».

L’azienda

OVS Spa è leader in Italia nell’abbigliamento donna, uomo, bambino con una quota di mercato, in costante crescita che ha raggiunto il 9,6%.
Opera attraverso i marchi OVS, OVS Kids, Upim, BluKids, Stefanel, CROFF. OVS gestisce un portfolio di brand, ciascuno con il proprio lifestyle, che sviluppa internamente: PIOMBO, simbolo di stile ed eleganza italiani, con un tocco di eccentricità. B.Angel, donna young contemporary. Everlast, un “must” nell’active e nello sportswear; Shaka Innovative Beauty, dedicato all’easy make- up e skincare.
L’azienda è leader indiscusso nel mercato italiano dell’abbigliamento bambino con una quota di mercato a doppia cifra.
OVS conta oltre 2000 negozi in Italia e all’estero e nel 2023 ha registrato vendite pari a 1.536 milioni di euro.

L’inaugurazione

Lo scorso aprile OVS ha aperto il nuovo flagship store a Venezia, a due passi dal Ponte di Rialto. Uno spazio di oltre 2mila metri quadri per sottolineare l’evoluzione del marchio leader in Italia nell’abbigliamento donna, uomo, bambino, che continua a rinnovarsi offrendo alla città un inatteso luogo d’incontro e una nuova shopping experience.

“E’ una OVS sorprendente quella che offriamo a questa città unica al mondo – ha detto  Stefano Beraldo, amministratore delegato di OVS – Una svolta per il nostro brand che si misura con una superficie importante, un concept rivoluzionato, con spazi raffinati ed essenziali che mette al centro la donna, con un’accurata selezione di abbigliamento, accessori, beauty. Una OVS mai vista prima, che trova a Venezia una nuova identità”.

Ad accogliere i clienti quattro piani che si affacciano, come in molti palazzi veneziani, sul cavedio. Il piano terra riservato agli accessori donna e al beauty, dove OVS si esprime con il formato più grande dedicato alla bellezza sinora realizzato, con una selezione di marchi coreani e indie. Al suo interno anche il ClioMakeUp Experience Store della make-up artist più famosa d’Italia, Clio Zammatteo, founder, volto e anima del brand.

Negli altri piani le collezioni donna, uomo e bambino con Piombo, il designer celebre per il suo stile inconfondibile fatto di insoliti abbinamenti di forme, tessuti, colori. Inoltre un’area dedicata allo sport e uno shop-in-shop di Croff il brand per chi ama il design facile e informale.  Stefano Beraldo riporta il mondo dell’home decoration in città nello spazio che precedentemente ospitava Coincasa.

 

Si parla di #InnovazioneSociale. Potrebbe interessarti anche:

Moda e inclusione, il progetto OVS e Valemour che valorizza i capi invenduti