L’idea è quella di una sorta di “orientamento sul campo”, con i ragazzi che si recano a visitare alcune aziende artigiane del loro territorio, scoprendone realtà e storia, e poi raccontano in un tema la loro esperienza dopo essersi “specchiati” (come appunto il personaggio mitologico di Narciso) nel loro possibile futuro lavorativo. Un progetto che fa entrare centinaia e centinaia di ragazzi nelle aziende artigiane, permettendo loro di conoscere un mondo molto vario, che racchiude sia attività di tradizione che innovative e ad alto valore tecnologico.
La 12. edizione del Premio Narciso, progetto di Confartigianato dedicato agli studenti delle scuole medie di tutta la provincia di Vicenza, si è appena conclusa. Durante l’anno scolastico gli studenti – quest’anno sono stati oltre 1.400 – vengono accompagnati nelle aziende e hanno quindi l’opportunità di scoprire realtà imprenditoriali tra le più varie, ascoltando i titolari raccontare la propria esperienza personale e le caratteristiche della loro attività.
Quest’anno sono arrivate oltre 2mila relazioni scritte dai ragazzi, e una giuria ha scelto la migliore, rispettivamente, per i settori Metalmeccanica (presieduta da Ezio Zerbato), Alimentari (presieduta da Ruggero Garlani) e Legno (presieduta da Paola Zanotto).
I premi sono stati consegnati direttamente nella scuola di appartenenza dei vincitori, per stimolare altri studenti a seguirne l’esempio. Ad aggiudicarsi i tablet in palio sono stati: per il settore Metalmeccanica, Camilla Casarotto, 3ªA della scuola Muttoni di Vicenza, che ha visitato l’azienda VMC di Creazzo; per il settore Alimentari, Carlotta Porcu, 3ªB della media Pedrollo di Montebello Vicentino, che ha raccontato la sua esperienza al “Chicco di Grano” di Montorso Vicentino; infine, per il settore Legno, Carlotta Zuliani, 3ªI dell’Istituto Maffei di Vicenza (sede di Via Carta) che ha narrato la visita in bosco ad Asiago e alla Falegnameria Giuriato di Sovizzo.
Che cosa vede un giovanissimo in una azienda? Questo:
Settore Metalmeccanica

Camilla Casarotto, 3ªA della scuola Muttoni di Vicenza
Settore Legno

Carlotta Zuliani, 3ªI dell’Istituto Maffei di Vicenza (sede di Via Carta)
Settore Alimentari

Carlotta Porcu, 3ªB della media Pedrollo di Montebello Vicentino, che ha raccontato la sua esperienza al “Chicco di Grano” di Montorso Vicentino