• Abbonati
Vai al contenuto
28 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il cielo sopra San Marco

L'economia e il lavoro, i giovani e la società, le imprese e le startup qui a Nordest

– di Barbara Ganz

  • Home
  • Chi Sono
  • E-Books
  • Archivio
  • Categorie
    • #CambioVita
    • Ambiente
    • Animali a Nordest
    • Aziende a Nordest
    • Aziende con la valigia
    • Aziende in Campo
    • AziendeAdAltaQuota
    • cronaca
    • Cronache a NordEst
    • Donne a Nordest
    • economia nordest
    • Giovani a Nordest
    • Innovazione
    • Innovazione sociale
    • Lavoro a Nordest
    • Nordest nel mondo
    • Opinioni a Nordest
    • Professioni a Nordest
    • Quelli che assumono
    • Religione
    • Ricerca a NordEst
    • salute a Nordest
    • scuola
    • Senza categoria
    • Startup a Nordest
    • Storie a Nordest
    • TerreAlte
    • Turismo a NordEst
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Piccole imprese e attacchi informatici: colpite 4 su 10. Le contromisure

  • 16 Febbraio 2023
  • Barbara Ganz
  • Aziende a Nordest

Le imprese venete sempre più soggette a reati informatici. Nell’ultimo anno, nella regione, sono cresciuti del 21,2%, un valore più alto rispetto alla media nazionale fermatasi ad un +18,4%. Settima regione in questa classifica in cui svettano Toscana con +35,5%, Puglia con +25,0% e Lombardia con +24,8%.L’incidenza del fenomeno in Veneto è pari a 59 denunce ogni 10mila abitanti, anche in questo caso con una intensità superiore alla media italiana fermatasi a 54. Inoltre, secondo la rilevazione tematica di Eurobarometro della Commissione europea in Italia la quota di micro, piccole e medie imprese che nell’ultimo anno ha fronteggiato almeno un attacco informatico è del 37%, superiore di 9 punti percentuali rispetto al 28% della media Ue.

Di fronte a questi numeri dell’Ufficio Studi il presidente di Confartigianato Imprese Veneto Roberto Boschetto commenta: “la sicurezza informatica è sempre più un fattore cruciale per le micro e piccole imprese (MPI) che mostrano una crescente consapevolezza sui rischi della digitalizzazione e dedicano molta attenzione alla sicurezza, in termini di prevenzione di attacchi ed eventuali azioni di recupero dei dati. L’ISTAT stima che il 42,1% delle micro e piccole imprese (MPI) lo considera molto importante o cruciale. E, a supporto, c’è un piccolo esercito di 1.141 imprese artigiane dell’ICT pronte a consigliare ed aiutare gli imprenditori nell’apportare le adeguate contromisure”.

Gli “attacchi” possibili sono infatti numerosi: “Si può trattare di virus, spyware o malware, attacco di phishing, acquisizione di account o furto di identità, hacking (compresi i tentativi) di conti bancari online, accesso non autorizzato a file o reti, ransomware (malware che limita l’uso dei dispositivi e permette di ripristinare le funzionalità dopo il pagamento di un riscatto), attacco DoS (che impedisce di accedere alla rete o alle risorse del computer), ascolto non autorizzato di videoconferenze o messaggi istantanei”.

“Solo nel 2022, -aggiunge Alessandro Forestieri, presidente regionale gruppo ICT- infatti, il 61% di tutti i cyberattacchi hanno avuto come obiettivo le PMI di tutto il mondo. Buona parte delle motivazioni risiede nel fatto che le PMI sono poco attrezzata alla prevenzione degli attacchi cyber e conservano una grande quantità di informazioni riservate.Dalle buste paga alle informazioni bancarie, obiettivo ghiotto per i cyber criminali. Bisogna sicuramente mettere in atto, più che attività formative, vere e proprie campagne di sensibilizzazione sul tema, facendo capire alle PMI che gli attacchi possono non solo essere paralizzanti a livello lavorativo ma possono minare la fiducia dei clienti. Agire dunque sul cambiamento dei processi interni con frequenti patch di sicurezza e monitoraggio, backup che non siano collegati a server principali e budget dedicato alla cyber security. Solo così si vince davvero”.

“Il recente attacco hacker verificatosi su scala mondiale nei giorni scorsi -prosegue Boschetto – come evidenziato nella nota del Governo, è stata una probabile azione di criminali informatici, che richiedono il pagamento di un ‘riscatto’. Quest’ultima crisi, in un contesto di crescente digitalizzazione dell’economia, ripone in primo piano il tema della sicurezza informatica di enti e imprese, sicurezza – sottolinea Boschetto -, che deve però andare di pari passo con la qualità della connessione Internet – sia fissa sia mobile. A tal proposito auspichiamo che il 2023 veda finalmente il completamento (con 3 anni di ritardo!) del Piano di Sviluppo della Banda Ultra Larga in Veneto, che prevede la realizzazione di un’infrastruttura pubblica abilitante l’offerta di servizi a 30 e a 100 Mbps in tutte quelle c.d. “aree bianche” cioè aree a fallimento di mercato che al momento sono sprovviste della connessione adeguata. A oggi risultano ultimati i lavori solo sul 54% dei comuni. Un gap che stride – conclude il presidente – con l’esigenza – espressa dal 53,8% delle micro e piccole imprese di avere a disposizione una connessione digitale ad alta velocità”.

Tags:
  • Account
  • Backup
  • Banda ultra larga
  • Confartigianato imprese veneto
  • Cyberattacchi
  • Dati
  • Hacking
  • Informatica
  • Malware
  • Micro imprese
  • Phishing
  • Piccole e medie imprese
  • Pmi
  • Ransomware
  • Riscatto
  • Roberto boschetto
  • Sicurezza informatica
  • Spyware
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
«Maggio 2025»
LuMaMeGiVeSaDo
2829301234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678
Oggi
Cancella
«2025»
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Oggi
Cancella
«2020-2029»
201920202021202220232024202520262027202820292030
Oggi
Cancella
Post Recenti
    • 23 Maggio 2024, 9:47

    Giro d'Italia in Veneto: si producono meno bici, ma si riparano di più

    • 22 Maggio 2024, 5:55

    Moda e inclusione, il progetto OVS e Valemour che valorizza i capi invenduti

    • 21 Maggio 2024, 11:08

    Recruiting Day Verona Vicenza: 56 imprese incontrano laureate e laureati

Segui anche su
  • Facebook
    ganz24ore

  • Twitter
    @Ganz24Ore

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • "Come lavoratore del settore alberghiero, apprezzo l'iniziativa di HNH Hospitali...

  • Bellissimo, Marco Polo è sempre stato un mito appena posso lo scarico

  • mia nipote Giorgia la famiglia è originaria di Budoia

I Nostri Blog
  • Caption
    Informazione civica

    - di Michele Kettmaier

  • Caption
    Econopoly

    - di

  • Caption
    To Be Continued

    - di Andrea Bettini

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.