Nuovi prodotti, nomi azzeccati per prodotti che esistono già o che sono pronti al lancio, idee per un marketing innovativo: sempre più spesso le aziende si affidano alle community di creativi che lanciano appositi contest (concorsi) sulle loro piattaforme. Tre di queste hanno base a Nordest, e in questi giorni propongono delle sfide da non perdere per divertirsi (e farsi notare nell’ambiente).
OVETTO CERCA SORPRESA – L’ovetto Kinder ha affidato il suo contest a Desall, startup incubata da H Farm a Roncade, Treviso. Fondata nel 2012 dal designer Davide Scomparin, l’azienda è nata per aiutare le imprese a trovare soluzioni innovative, e allo stesso modo dare la possibilità ai giovani talenti di mostrare le proprie idee a tutto il mondo.Surprise me invita a proporre idee per le soprese da inserire nell’ovetto, capaci di divertire e stupire i bambini (per poi finire nelle collezioni o sulle scrivanie degli adulti).
La scadenza è il 13 novembre 2014: il vincitore, che deve garantire l’originalità della propria proposta, cederà allo sponsor il progetto vincente, e riceverà 2.500 euro come corrispettivo per i diritti di sfruttamento economico.
Fra i contest attivi su Desall.com c’è anche Ride on baby, per la Chicco (Artsana), scadenza 3 settembre, 2mila euro in palio: si tratta di realizzare giochi che aiutino a sviluppare i movimenti e le capacità motorie. Banditi pedali e pile, il gioco dovrà essere cavalcabile e da spingere solo usando le gambe, pensando a bambini fino a tre anni.
http://desall.com/Contest/Surprise-me/Brief
http://desall.com/Contest/Ride-on-baby/Brief
ELETTRODOMESTICI DA BATTEZZARE – Sono online fino al 1. settembre i contest di naming su Zooppa, anch’essa creatura di H Farm, l’acceleratore trevigiano di startup digitali. Nata nel 2007, oggi è la piattaforma leader nel campo del crowdsourcing e dello “user generated content”, ovvero realizza contenuti creativi per le aziende e le agenzie grazie a una brillante community di oltre 215mila utenti in tutto il mondo. La società ha sede a Seattle, un ufficio operativo in Italia, a Ca’ Tron, e una sede commerciale a Londra. Tra i suoi clienti figurano Procter&Gamble, Google, Samsung, Telecom Italia, Siemens e Warner Bros.
www.zooppa.com/it
In questo caso la sfida è stata lanciata da Indesit e Hotpoint, che cercano quattro nomi per altrettanti nuovi prodotti da lanciare sul mercato. A disposizione ci sono 2.500 euro per ogni nome.
Per Indesit il target sono donne pragmatiche e razionali, sotto pressione per cronica mancanza di tempo nella vita quotidiana. I prodotti sono lavatrici, asciugatrici e frigoriferi (attenzione a proporre nomi che siano utilizzabile in tutte le lingue europee).
Per Hotpoint si cerca un nome da lavatrice e uno per il frigorifero che allunga i tempi di conservazione dei cibi (e riduce gli sprechi).
http://zooppa.com/it-it/contests/hotpoint/gate
http://zooppa.com/it-it/contests/indesit/brief
TUTTI IN PISTA – Per rendere unico il proprio comprensorio sciistico, Alpe di Siusi Marketing ha deciso di dare il via a un concorso per la realizzazione di uno sci da bambino esclusivo, capace di riavvicinare giovani e giovanissimi allo sci alpino. Il concorso poggia sulla piattaforma online nata per sostenere le micro e piccole imprese, nonchè quelle aziende artigianali di medie dimensioni, nel loro processo innovativo.Lo sci vincitore, quello con il miglior design possibile, verrà poi prodotto da una ditta professionista del settore e messo in vendita nei negozi specializzati. L’attrezzatura sarà inoltre a disposizione dei bimbi durante i corsi di sci e si potrà noleggiare. Oltre a ottenere gli sci con il proprio design, il vincitore del concorso riceverà come premio una settimana bianca sull’Alpe di Siusi per due persone. L’Alpe di Siusi é l’altopiano più grande d’Europa, una realtà che comprende i villaggi di Castelrotto, Siusi allo Sciliar, Fiè allo Sciliar e Tires, oltre 800mila pernottamenti a stagione.
I bambini delle scuole elementari della zona formeranno la giuria e sceglieranno i sei modelli migliori fra quelli presentati.
Sono già dieci le imprese altoatesine che hanno partecipato con successo ai concorsi d’idee di “Open Innovation”: in precedenza qui si sono messi a punto letti per bambini (poi entrati in produzione), scatole per biscotti, souvenir culinari e lampade per esterni.