Le università di Udine e di Trieste, con la Rizzani de Eccher Spa di Cargnacco (Udine), organizzano la decima edizione del master “Project Management – Esperto in gestione dei progetti nel settore delle costruzioni”. Il master forma figure manageriali in grado di gestire l’intero ciclo di vita di una commessa – dalla valutazione della proposta al completamento del progetto – in particolare, ma non solo, nel settore delle costruzioni. Per i 15 posti disponibili, rivolti a laureati di 1° e 2° livello, in particolare in architettura, ingegneria, economia e giurisprudenza, le domande di ammissione vanno presentate entro il 21 gennaio. Finora il corso ha formato circa 135 manager di progetti che, dopo le esperienze di stage in cantieri italiani ed esteri, hanno trovato subito impiego in imprese di primaria importanza.Il master è inserito nel progetto “Garanzia Giovani” della Regione Friuli Venezia Giulia. A chi possiede i requisiti il progetto dà diritto a una borsa di studio a copertura parziale o totale della quota di iscrizione. Per maggiori dettagli: Career Center Uniud (via Petracco 4), 0432 556274, garanziagiovani@uniud.it. Modalità di iscrizione e costi (la retta normale è di 2.200 euro) sono sul sito.
Il Gruppo de Eccher è un protagonista italiano nel mercato internazionale delle costruzioni; conta oltre 4.500 dipendenti e una cifra d’affari di circa 600 milioni di euro, realizzata prevalentemente all’estero. La forte vocazione ai mercati esteri, presente fin dalle origini dell’impresa, negli anni si è consolidata portando la quota estero dell’attuale portafoglio lavori a oltre il 95% e i Paesi del mondo in cui il gruppo opera o ha operato a oltre 70. La strategia commerciale è basata sulla diversificazione del business in aree geografiche sempre nuove ead alto potenziale.
Oggi il Gruppo ha cantieri attivi in Italia, Lussemburgo, Russia, Qatar, Kuwait, Arabia Saudita, Algeria, Australia, USA, Canada, Colombia, Vietnam. Le divisioni operative, coordinate e gestite in modo unitario, sono specializzate nei settori del general contracting, dell’arredo di interni, dello sviluppo immobiliare, delle infrastrutture e delle attrezzature speciali per ponti e viadotti.
Il Master è suddiviso tra lezioni di carattere accademico con docenti di rilievo nel settore, lezioni di carattere pratico con dirigenti italiani e stranieri della Rizzani de Eccher altamente qualificati, con esperienza pluriennale nella gestione di prestigiosi cantieri in Italia e all’estero, e stage aziendali svolti presso sedi nazionali ed estere di imprese operanti nel settore delle costruzioni e/o gestione servizi. Cantiere De Eccher – Kuwait
Il Master mira alla formazione della figura professionale dirigenziale del Project manager–Responsabile di commessa, con riferimento particolare ma non esclusivo al settore delle costruzioni. Una figura interfunzionale e con competenze tecniche, economiche e legali che permettono di gestire il ciclo di vita di una commessa, dalla valutazione della proposta al completamento del progetto. Il programma è indirizzato a quei soggetti, già in possesso di titolo universitario nelle discipline tecnico-scientifiche o economiche, che in futuro intendano occupare ruoli gestionali nel settore dei lavori pubblici e privati, nel Project Financing e nella Promozione Immobiliare.
Alla comunicazione delle conoscenze di base si affianca una formazione interdisciplinare: l’obiettivo è fornire conoscenze adeguate nel campo dell’analisi di fattibilità tecnico -economica dei progetti, della pianificazione e controllo, della gestione della contrattualistica, dell’analisi del rischio, della gestione della sicurezza e della qualità.
La metodologia didattica del Master privilegia un approccio interattivo per agevolare il processo di apprendimento dei partecipanti e l’acquisizione di know – how operativi. L’articolazione della didattica – che oltre alle lezioni frontali prevede la simulazione di casi di studio proposti, confronti con realtà operative, seminari e workshop dedicati – intende potenziare le capacità relazionali dei singoli, finalizzate sia al miglioramento delle competenze individuali sia al miglioramento delle capacità di interazione a livello di piccolo gruppo e di team.
Dubai
Le lezioni del Master si terranno nella sede del dipartimento di Ingegneria elettrica, gestionale e meccanica degli studi di Udine, del dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Trieste e presso la Rizzani de Eccher di Buttrio. Si inizia entro la seconda metà febbraio 2016, il termine è nel mese di dicembre 2016, alternando attività di tipo teorico-metodologico (lezioni e seminari) e di tipo pratico-applicativo (casi studio, visite tecniche). Sono previste prove di accertamento per ciascun insegnamento, la valutazione del tutor aziendale per l’esperienza di stage nonché la valutazione della tesi finale. Le lezioni si terranno di norma dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle ore 18.
Fra gli studenti delle precedenti edizioni c’è Andrea Travani, oggi chief executive officer di Tensa America, che ha frequentato l’edizione 2006: “In questi 10 anni ho avuto la possibilità di ricoprire diversi ruoli in azienda, seguendo un percorso improntato sul management. In questo senso il Master mi ha permesso di avere una visione in anticipo delle tematiche principali che avrei affrontato in seguito, specialmente nel campo economico e organizzativo. Inoltre, la possibilità di confronto con professionisti già operanti nel settore mi ha dato accesso a problemi pratici
Andrea Travani
concretamente affrontati e risolti in passato. Questo è stato importante poiché il percorso di project management viene costruito nel tempo, lavorando in varie posizioni all’interno dell’organizzazione di cantiere per arrivare alla fine ad avere una comprensione sufficiente delle tematiche tecniche, economiche e produttive e poter così prendersi la responsabilità dell’esecuzione dell’opera. In questo percorso, mi son sempre portato appresso il materiale didattico datoci al Master”.
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.