Nuovi negozi e nuove assunzioni, grazie a moda e cibo (dalle piadine allo street food).
Il NordEst d’Italia è un’area strategica per lo sviluppo del commercio nel 2016. All’attivo ha 3.450 negozi in Veneto, 980 in Friuli VG e 536 in Trentino AA. In gennaio i dati Confimprese Lab-Nielsen hanno registrato una crescita a valore del +1.1% sia in Veneto che in Trentino AA sullo stesso mese 2015, mentre in Friuli VG restano ancora sotto lo zero (-0,2%). Segno più, invece, per i centri commerciali che, sempre nello stesso periodo, hanno segnato un leggero incremento dello 0,1 per cento.
«Ad attirare nel Triveneto – spiega Mario Resca, presidente Confimprese – sono soprattutto le grandi città a vocazione turistica, rispettivamente Verona e Venezia, Udine e Gorizia, Bolzano e Trento».
I nuovi punti vendita, prevalentemente in franchising, sono di settori merceologici diversi e «testimoniano la vitalità della formula distributiva, che consente con investimenti inziali contenuti di avviare un’attività autoimprenditoriale sotto l’egida protettiva del franchisor. A segnare il passo è la prevalenza di franchisor italiani, anche quelli di dimensioni più piccole che, con solo una ventina di punti vendita, contano su una forte riconoscibilità del brand grazie a una mirata politica di consolidamento dello stesso», spiega l’associazione
Il brand olandese Queen’s Chips apre a Venezia, Padova e Trieste con 7 persone a punto vendita, 21 in totale. Sono richiesti principalmente addetti al banco.
La Piadineria, che nel 2015 è stata acquisita dal fondo Taste of Italy, è già ben rappresentata in alcuni importanti centri commerciali del Veneto (Grandaffi, Le Piramidi, Grande Mela), del Friuli VG (Tiare Shopping Center e Città Fiera). Replicherà nei prossimi mesi solo a Venezia e sempre all’interno di shopping center, a Marghera al Nave De Vero e a Marcon al ValeCenter. Sono previste sette persone a punto vendita, 14 in totale.
Roadhouse Grill (fa parte del Gruppo Cremonini) sbarca in Veneto ad Affi con un nuovo ristorante, dove saranno impiegati una trentina di giovani.
Nel fashion Yamamay, gruppo italianissimo fondato dall’imprenditore napoletano Luciano Cimmino, prevede tre nuovi negozi, due in Trentino a Riva del Garda e a Bolzano e uno in Friuli a Udine Città Fiera. Sono 15 le persone assunte in totale, cinque a punto vendita.
Sul fronte calzature ha aperti i battenti il 19 marzo un nuovo punto vendita Pittarosso (di proprietà di Lion Capital, fondo inglese) di oltre 900mq all’interno del centro commerciale Città Fiera di Torreano di Martignacco in provincia di Udine con quattro nuovi assunti. Salgono così a quattro i negozi del brand veneto nella regione friulana. Per l’apertura il gruppo ha avviato una massiccia campagna di sostegno: volantino door to door con offerta di articoli su un bacino di oltre 270mila contatti, sconti del 10% su tutto l’assortimento per il week end di apertura e una speciale selezione di articoli con sconti dal 40% al 60% fino a dopo Pasqua.
Thun, l’azienda di Bolzano già ben radicata in tutto il Triveneto, aprirà due nuovi negozi, uno in Veneto a Castelfranco e l’altro nella sua regione d’origine, a Merano. Sono previste tre persone e una part-time per ciascun negozio. Per il gruppo ottico Nau!, che fa capo all’imprenditore varesino Fabrizio Brogi, le aperture per il 2016 sono concentrate nel solo Veneto: una avvenuta il 10 marzo a Conegliano Veneto, a seguire Padova e Verona.
Quanto alle tipologie contrattuali i franchisee adottano diverse soluzioni. Le più utilizzate sono il contratto a tempo indeterminato di addetto alle vendite; il Ccnl del settore commercio, con un inquadramento che varia a seconda dei ruoli ed è normalmente part time, con un orario settimanale tra le 20 e le 36 ore; l’apprendistato 24 ore.