Un robot per collega? Possibilità sempre meno remota: se ne parla giovedì 27 ottobre 2016 a Castelfranco Veneto (Treviso), alla sala convegni di Ferrowine. Interverranno esperti di centri di ricerca che rappresentano l’eccellenza a livello nazionale nel campo della robotica – come l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, il CNR di Milano e il Centro “E. Piaggio” dell’Università di Pisa – ma ci saranno anche le aziende, con i casi di BNP Srl, specializzata nella fabbricazione di robot collaborativi, e Anodica Trevigiana, realtà d’eccellenza che utilizza la robotica collaborativa per ottimizzare i processi produttivi.
Il titolo completo è “Il mio collega robot. Tecnologia che supporta l’uomo, non lo sostituisce”. Il contesto è quello che guarda a Internet of things (internet delle cose), digital factory, sistemi cyber-fisici: le fabbriche con macchine connesse capaci di modificare i modelli produttivi della tradizione manifatturiera sono il paradigma dell’Industria 4.0, in cui i robot diventano collaborativi condividendo lo spazio di lavoro con l’uomo.
Obiettivo della giornata è dunque fornire alle imprese una visione a 360° sul mondo della robotica collaborativa e avanzata, attraverso la voce dei massimi esperti del settore per fare in modo che le imprese non si trovino impreparate al cambiamento, ma ne facciano parte (qui informazioni, mappa e scheda per iscriversi: per tutta la durata dell’evento, gratuito, i partecipanti avranno la possibilità di vedere in azione un’isola robotica collaborativa e postazioni di lavoro assistito).
I due casi aziendali prescelti rappresentano le due le facce (positive) delle applicazioni della robotica per le aziende, che il workshop intende portare alla luce. Da un lato, la robotica collaborativa è sinonimo di flessibilità, produttività e immediatezza, ma anche di dubbi e paure dovute alla poca applicabilità di queste tecnologie in contesti industriali tradizionali. Il seminario intende invece dimostrare come l’ampio spettro delle applicazioni robotiche, quella collaborativa in primis, sia di facile accesso anche per aziende non di grandi dimensioni e porti vantaggi concreti mantenendo comunque la centralità dell’operatore umano.
Dall’altro lato, la robotica avanzata, la scienza che studia robot con spiccate caratteristiche di autonomia che operano in ambienti non strutturati o scarsamente strutturati, non pone limiti alle applicazioni. Il seminario intende dunque esplorare alcuni aspetti quali l’intelligenza artificiale e l’auto-apprendimento dei robot, su cui si stanno concentrando sempre più le ricerche nel campo della robotica.
La giornata è organizzata con t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile per l’innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Verona e Venezia Rovigo Delta Lagunare, nella quale sono stati integrati attività, progetti, risorse umane e infrastrutture di Treviso Tecnologia, Verona Innovazione e Polesine Innovazione.
Per ulteriori informazioni http://www.t2i.it/eventi/