Nel 1983 un gruppo di agronomi nella valle del Giordano e nella West Bank, occupate dall’esercito israeliano, avvia il Progetto PARC (Palestinian Agricultural Relief Committees), una delle più importanti ONG palestinesi, impegnata in programmi di sviluppo fondati sulla promozione della produzione agricola. Oggi coinvolge oggi oltre 1.300 agricoltori.
A Treviso, dove oggi si inaugura la 12^ edizione di Fiera4Passi, al parco Sant’Artemio (nei weekend 29-30 aprile 1 maggio e 6-7 maggio), c’è anche una loro rappresentanza.
Le donne che lavorano il cous cous arrivano in gran parte dal campo profughi di Gerico, dove hanno trovato rifugio le famiglie che vivevano in zone ora occupate da Israele. Per una donna avere un lavoro significa non solo possedere una fonte di reddito, spesso l’unica fonte per la famiglia, bensì significa anche ottenere un riconoscimento sociale nella comunità.
Dopo i primi contatti con il commercio equo e solidale ed alcune esportazioni di prova, la vendita nel Fair Trade da parte di PARC è cresciuta costantemente negli anni, trainata principalmente dalle esportazioni di cous-cous.
In Fiera4Passi (e distribuito da tempo nelle bottege di Altromercato) si trova il cous cous che proviene dalla Palestina, dove è conosciuto con il nome di maftoul (in arabo movimento rotatorio della mano). Un prodotto pregiato e differente dal cous cous tradizionale per la qualità conferita dal metodo di lavorazione artigianale svolto esclusivamente dalle donne.
Tra i prodotti delle cooperative sostenute da PARC acquistati da Ctm altromercato, oltre al couscous, anche i datteri e l’olio di oliva, coltivati sempre nell’area di Gerico, nella valle del Giordano, e le mandorle, dalla città di Jenin.
Gli agricoltori beneficiari dei programmi di PARC ricevono aiuto per molteplici aspetti della produzione (consulenze agricole, controllo qualità e organizzazione dei gruppi) e della commercializzazione (confezionamento, imballaggio, pratiche di dogana e esportazione). Alle iniziative produttive si accompagna la costante promozione delle organizzazioni di base, come le associazioni femminili e le cooperative. L’obiettivo generale del Dipartimento del Commercio Equo e Solidale, che coordina il lavoro delle cooperative agricole, e’ quello di pagare alle donne e agli uomini un giusto compenso per i loro prodotti, acquistati quindi a prezzi che possano garantire loro una vita dignitosa.
Il valore aggiunto delle attività di PARC risiede nel contesto dello stato palestinese. La disgregazione sociale ed economica, la presenza militare israeliana, i disordini, l’occupazione delle terre, l’isolamento rispetto al resto del mondo: tutti questi fattori soffocano le possibilità della gente palestinese, rendendo ancora più importanti le opportunità offerte dall’impegno di PARC.
La Fiera4passi è diventata uno dei principali punti di riferimento regionali e nazionali per i settori della cooperazione, dello sviluppo sostenibile e della tutela dell’ambiente.
E’ organizzata dalla Cooperativa Pace e Sviluppo di Treviso, promossa e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente, la Provincia di Treviso, il Comune di Treviso, Altromercato, Contarina SpA, Volontarinsieme – CSV Treviso, Camera di Commercio Treviso Belluno e Itas Assicurazioni.
Qui il programma completo.