C’è un nuovo contest di packaging design su Desall.com, la community internazionale dei creativi: è in collaborazione con l’azienda Taplast (Sede italiana a Povolaro, Vicenza) per creare una innovativa confezione con innovativo erogatore integrato per liquidi, proponendo una soluzione ecologica e intuitiva adatta al pubblico più ampio.
Taplast è un’azienda a conduzione famigliare fondata nel 1974 da Evans Santagiuliana e oggi guidata dalla seconda generazione. Aver unito design, ergonomia, precisione e sostenibilità ha consentito a Taplast di vincere, tra il 1995 e oggi, più di 12 premi internazionali per il packaging ed essere annoverata tra le aziende più innovatrici nei sistemi di erogazione in plastica. La reputazione di Taplast per l’innovazione e l’attenzione ambientale la porta a sviluppare e produrre per le multinazionali del largo consumo come Unilever, Henkel, L’Oreal, Procter&Gamble e altri ancora.
La sfida
Taplast è alla ricerca di un sistema rivoluzionario di erogazione pensato appositamente per contenitori flessibili, invitandovi a disegnare un nuovo packaging per liquidi, in grado di garantire un’ottimale esperienza d’uso come packaging primario, con un’attenzione particolare alle tematiche ambientali e capace di porsi come soluzione innovativa e versatile adatta a prodotti di diversi brand.
Linee guida
Attualmente sono presenti sul mercato diversi contenitori flessibili utilizzati come refill/ricarica per altri contenitori rigidi; l’utente finale che acquista il contenitore flessibile deve travasarne il contenuto in un altro contenitore rigido, che ospita l’erogatore o agganciarlo ad un supporto che rappresenta il contenitore di utilizzo primario.
Obiettivo del contest è invece realizzare un nuovo contenitore flessibile con erogatore, che possa diventare il packaging primario utilizzato direttamente dal consumatore finale. La scelta di un contenitore flessibile, rispetto a un contenitore rigido, comporta una serie di cambiamenti nell’esperienza d’uso, che dovrete tenere in considerazione, fra cui ad esempio la stabilità del prodotto, la conformazione estetica, le modalità di interazione ecc.
Caratteristiche di prodotto
Il packaging dovrà disporre di un erogatore/dosatore installato direttamente sul contenitore flessibile, che sarà a tutti gli effetti il contenitore utilizzato dal consumatore finale. A tal proposito siete invitati a esplorare nuove modalità di interazione con l’erogazione di una dose. Ripensando all’intera esperienza utente, l’erogatore dovrà essere compatibile con la mancanza di struttura dettata dall’impiego di un contenitore flessibile. Pertanto siete invitati a studiare alternative in grado di consentire un pratico utilizzo del packaging, ad esempio pensando a soluzioni autoportanti, ottenute con una particolare ripiegatura del film o con l’impiego di un accessorio, o ancora con l’utilizzo di un’appendice di sostegno collegata all’erogatore, ecc.
Idealmente il packaging dovrà mantenere la stessa forma lungo tutto il ciclo di vita, tuttavia non si escludono soluzioni che invece prevedano un compattamento del contenitore flessibile man mano che il liquido si esaurisce, al fine di ottimizzarne la stabilità e lo spazio occupato.
Data la tipologia di prodotto, i costi di produzione per il packaging da voi proposto dovranno essere il più possibile contenuti, adatti quindi per una produzione su larga scala.
Materiale
Il packaging suggerito sarà composto da due elementi principali: il contenitore flessibile che sarà realizzato con un film accoppiato e l’erogatore
(inclusi eventuali accessori e/o appendici di sostegno) che sarà realizzato tramite stampaggio ad iniezione di materie plastiche.
Per alcuni esempi di prodotti simili attualmente presenti sul mercato, fate riferimento ai Material files.
Stile e brand
Il packaging proposto sarà utilizzato per prodotti di brand diversi e pertanto non dovrà avere tratti stilistici troppo distintivi, che rischierebbero di indurre il consumatore finale ad associarlo a un brand particolare rispetto a un altro. L’erogatore potrà essere realizzato in colori e finiture diverse, a vostra discrezione. Quanto ai valori da comunicare, il nuovo packaging dovrà essere percepito dall’utilizzatore finale come un prodotto sostenibile, attento alle tematiche ambientali e al contempo ergonomico, capace di garantire la massima facilità d’uso, indipendentemente dall’età o dal profilo dell’utilizzatore finale.
Tempistiche contest
Fase di upload: 9 novembre 2017 – 7 febbraio 2018
Voto del cliente: dal 7 febbraio 2018
Annuncio vincitore: indicativamente entro fine aprile 2018
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.