Sullo Stelvio ogni giorno si produce nuova neve, anche oggi, anche d’estate, quando il caldo non risparmia nemmeno le vette alpine. Succede grazie alla tecnologia racchiusa nell’impianto per innevamento sopra lo zero termico Snow4ever, sviluppato dall’impresa NeveXN (si legge per enne, perenne) di Polo Meccatronica insieme a Demaclenko, azienda produttrice di impianti di innevamento del gruppo Leitner (una delle aziende ad alta quota più forti nell’innovazione, esportata in tutto il mondo).
Sfruttando i principi della termodinamica, il brevetto della startup nata a Rovereto permette di produrre cristalli di neve di elevata qualità anche in condizioni estreme come i 18 gradi recentemente registrati in alta montagna.
Stanno beneficiando di questa opportunità gli atleti professionisti e gli sportivi che si allenano sullo Stelvio. Snow4ever ha infatti permesso l’innevamento del collegamento tra l’arrivo della funivia presso la stazione sciistica e l’inizio dello skilift che porta in quota. Quello dello Stelvio è solo uno degli esempi dell’attività di NeveXN e Demaclenko nella produzione di neve. L’attività è in crescita: oltre alla macchina all’opera in Nuova Zelanda, l’azienda sta lavorando a pieno ritmo per rispondere a nuovi ordini in Austria e Spagna.
Quella del Passo dello Stelvio è una delle stazioni sciistiche alpine più conosciute, scelta da atleti di spicco come Sofia Goggia, Peter Fill e Christof Innerhofer per la preparazione estiva in vista della nuova stagione.
La sicurezza della neve è fondamentale e, proprio da quest’anno, è assicurata dall’impianto per la produzione della neve sopra lo zero termico sviluppato dalla trentina NeveXN per Demaclenko.
L’attività sullo Stelvio ha preso il via durante il mese di luglio. La collaborazione è finalizzata all’implementazione della superficie innevata, con particolare riferimento alla lingua di terreno, prima scoperta, che permette agli sciatori di raggiungere lo skilift dalla funivia. Oggi gli atleti possono percorrerla senza togliere gli sci grazie all’innevamento di Snow4Ever, attivo 24 ore su 24. Una novità accolta con entusiasmo dai frequentatori dell’impianto.
Forte di numerosi riconoscimenti, nel 2017 la startup ha visto l’ingresso del gruppo di Demaclenko – azienda del gruppo Leitner – che ha dato forte input all’avvio della fase di commercializzazione.
Demaclenko si occupa di progettazione, sviluppo, produzione e vendita di impianti di innevamento e relativi componenti, con un servizio adattabile alle esigenze del cliente e alle condizioni geografiche che comprende anche messa in servizio, manutenzione e assistenza. Con oltre 50 milioni di euro di fatturato annui, è tra i leader mondiali nei sistemi di innevamento.
AGGIORNAMENTO 16/08: alla giusta domanda di un lettore – non sarebbe opportuno parlare anche del consumo energetico? – ecco la risposta dell’azienda
Il consumo dell’innovativo impianto di innovamento sopra lo zero termico è nella media di 180 kw/h . Gli sviluppatori del prodotto stanno ultimando una versione eco-friendly di Snow4ever, alimentata da energie termica proveniente da fonti rinnovabili come pannelli solari e caldaia a biomassa. Un progetto pilota partirà presto in Val di Fiemme.