A VicenzaORO September 2018 the Jewellery Boutique Show – il Salone internazionale della gioielleria e oreficeria organizzato da Italian Exhibition Group Spa in fiera – sta sfilando la punta di diamante di una manifattura che, assieme alla moda, rappresenta al meglio la capacità italiana di produrre valore. Un settore fortemente vocato all’internazionalizzazione, che esporta l’85% del suo fatturato, che ha scommesso su etica e responsabilità e che oggi guarda con interesse alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, a cominciare dai social e dalle piattaforme on line, da affiancare al canale tradizionale di vendita.
A cominciare da Amazon.it, che a Vicenza presenta ad artigiani e Pmi del comparto un percorso di accompagnamento al mondo digitale e all’esportazione dei loro prodotti in tutto il mondo. L’obiettivo è incontrare le aziende e supportarne la digitalizzazione; fra un webinar e un Digital Talk anche oggi c’è anche la possibilità di incontrare all’interno del Salone il team Made in Italy di Amazon.it, chiedendo consiglio e assistenza per la creazione del proprio catalogo online.
«La digitalizzazione e l’e-commerce – dice Sara Caleffi, Marketplace Director di Amazon.it – rappresentano oggi per artigiani e imprenditori un eccezionale strumento per raggiungere sempre più clienti in tutto il mondo, e continuiamo a investire per aiutarli a crescere. La conferma arriva dalle performance delle oltre 10mila piccole e medie imprese italiane che già vendono su Amazon: oltre un terzo di queste esporta i propri prodotti principalmente in Europa e, solo nel 2017, ha realizzato vendite all’estero per oltre 350 milioni di euro. Amazon mette a disposizione di queste imprese la vetrina Made in Italy, lanciata nel 2015 e che ha registrato una crescita delle vendite del 300% anno su anno, soprattutto all’estero». E per Marco Carniello, direttore della divisione Jewellery & Fashion di Italian Exhibition Group, «la digitalizzazione gioca un ruolo chiave in tutta la filiera e molto spesso contribuisce al successo delle aziende. La collaborazione con Amazon conferma il ruolo di Vicenzaoro come Business Hub per il settore mettendo a disposizione degli operatori gli strumenti giusti per avere successo in un mondo in continua evoluzione».
La categoria Gioielleria rappresenta una sezione ad alto potenziale dello store Made in Italy di Amazon.it, all’interno del quale sono già presenti aziende italiane del settore.
Fra queste c’è anche un’azienda veneta con 65 anni di storia, Lucchetta Gioielli, di Bassano del Grappa. L’azienda Lucchetta, costituita nel 1953, sviluppa sia linee su specifiche esigenze del cliente che due collezioni l’anno proposte a grossisti, distributori e catene di gioiellerie in tutto il mondo. Il campionario contiene oltre 5mila articoli suddividi tra anelli, bracciali, collane, orecchini e pendenti. L’ampiezza dell’assortimento e la leggerezza dei prodotti rappresentano il punto di forza dell’azienda che, da sempre, produce gioielli in oro con un volume maggiore rispetto al peso reale dell’articolo. Lucchetta – fa sapere l’azienda – usa “le migliori attrezzature per offrire ai propri clienti un servizio completo per la realizzazione di collezioni di oreficeria: progettazione del prodotto in 3D; realizzazione del modello in cera con stampante 3D; produzione in microfusione con e senza pietre; produzione in stampato anche con pietre; produzione a taglio laser; produzione a canna vuota; diamantatura a macchina; incisioni a mano e a laser. L’affidabilità e la qualità dei prodotti hanno consentito all’azienda di esportare il 90% della propria produzione in 50 Paesi del mondo“.
Altri sono i casi protagonisti alla fiera di Vicenza. Federica Stolzuoli, eCommerce Manager di Lebole Gioielli, azienda con un’esperienza pluridecennale nella produzione di preziosi ad Arezzo, racconta: “Abbiamo aperto il nostro account su Amazon poco più di un anno fa ed è stata fin da subito un’esperienza positiva. Come Lebole Gioielli proponiamo ai nostri clienti sia pezzi unici che gioielli prodotti in serie, di alta qualità. Il punto di forza della vendita su Amazon è la sicurezza che trasmette ai clienti, sia in termini di riconoscibilità del brand che di garanzia sui tempi di spedizione, che conta molto per la nostra clientela. Per adesso vendiamo solo in Italia ma stiamo valutando di aprirci ai mercati esteri visti i risultati sul territorio nazionale.”