Arrivano da tutta Italia, con la divisa da chef, il talento e la voglia di mettersi in gioco, per quella che sarà la sfida più singolare della loro vita scolastica: la CombiGuru Challenge.
Si tratta di un format ideato e realizzato da Unox, l’azienda di Cadoneghe leader nella produzione di forni intelligenti: obiettivo, avvicinare il mondo della scuola e quello del lavoro e di dare ai ragazzi l’opportunità di mettersi in luce in una competizione che coniuga le nuove frontiere della ricerca all’eccellenza della cucina italiana.
L’idea di CombiGuru Challenge è nata lo scorso anno a livello regionale: prende il nome dalla app creata con la collaborazione di chef di prestigio e della facoltà di Informatica dell’ateneo di Padova, che permette ai ragazzi – ma non solo a loro – di imparare in modo divertente e innovativo, direttamente dal proprio smartphone. Uno strumento con il quale gli alunni degli istituti alberghieri di tutta Italia si sono già cimentati con entusiasmo e bravura, mettendo alla prova la loro creatività e determinazione. Il format è rivolto alle classi terze degli istituti paritari e quarte degli istituti pubblici.
(nelle foto alcuni partecipanti e momenti della gara)
A settembre 2018 c’è stata la presentazione per studenti e insegnanti della competizione.
“La collaborazione con chef di prestigio e con la facoltà di informatica dell’Università di Padova, rendono CombiGuru la migliore App presente negli store per qualità di contenuti e esperienza
d’uso”, spiegano in Unox, che scommette sugli “studenti, che avranno un’occasione per mettersi in luce, aumentare la loro visibilità all’interno della scuola e migliorare il loro biglietto da visita verso il mondo del lavoro, ma anche – in un mondo che cambia a una velocità sempre maggiore – sui professori, offrendo loro la possibilità di approfondire le tecnologie applicate in ambito alimentare e un canale per rimanere sempre al passo con i tempi. La costruzione di forti relazioni con le aziende, l’avanguardia tecnologica, lo sguardo proiettato verso il futuro e l’innovazione, sono gli ingredienti che crediamo possano rendere la vostra scuola ancor più accattivante agli occhi di studenti di istituti di primo e secondo grado”.
In particolare, l’applicazione parte dai fondamentali della cucina accompagna i ragazzi in un percorso a step fino al livello master chef. Da martedì 27 novembre la gara si è spostata nella sede Unox di Cadoneghe, per la più importante sfida ai fornelli per studenti delle superiori a livello nazionale. Qui sono arrivati i migliori della loro scuola e si confronteranno con i loro coetanei di 84 istituti scolastici di tutta Italia. Un’occasione unica per dimostrare il loro talento e mettersi in luce in un contesto che avvicina studenti e aziende e rappresenta un passo significativo verso il mondo del lavoro.
Nel corso di ogni giornata, gli studenti si sfideranno nella preparazione di una pietanza salata, un prodotto di pasticceria e un prodotto panificato sotto l’occhio vigile di una giuria qualificata di chef, che decreterà il vincitore.
Nella stessa giornata, gli insegnanti avranno modo di visitare l’azienda, approfondire la chimica degli alimenti, parlare di image processing e deep learning con il PhD Mario Cammarota e assistere ad una dimostrazione di cottura con il responsabile dei Corporate Chef Nicola Lai.
Inoltre 2-3 studenti a turno potranno collaborare durante un servizio del ristorante La Parolina (1 stella Michelin).
Per le scuole vincitrici Unox mette in palio un forno combinato Unox cheftop mind.Maps Plus. Al termine della CombiGuru Challenge, ogni scuola riceverà un video professionale con la testimonianza e il racconto della propria storia durante la sfida.
L’obiettivo è far sì che l’iniziativa si ripeta ogni anno e diventi un evento di riferimento nei diversi territori.
Quel primo forno domestico, a cui erano stati potenziati il motore e la ventola e perfezionata la camera di cottura, ottenne allora un successo immediato in tutto il continente. Ma le esigenze dei mercati nordeuropei, più orientati verso performance e qualità, e dell’Europa meridionale, proiettata verso grandi quantità e quindi prezzi competitivi, richiedevano scelte differenziate. Da qui un’altra scelta strategica, l’“Inventive Simplification”, capacità di andare all’essenza dei problemi coniugando elevati standard di qualità e prezzi competitivi. Nel 1995 la produzione del primo forno combinato nel 1995 e tre anni dopo allo sbarco in Germania, dove attualmente Unox è una delle poche aziende di successo non tedesche del settore.