TechnoAlpin, leader mondiale per la produzione di impianti di innevamento, presente da due anni in Trentino tramite la consociata EmiControls, specializzata in macchinari per l’abbattimento di polveri in cantiere e apparecchi antincendio, apre una sede operativa nel BIC di Trento, l’incubatore d’impresa di Trentino Sviluppo: qui 10 collaboratori si occuperanno di nuove sfide industriali nell’ambito della ricerca e sviluppo legata in particolare a software e schemi elettrici.
TechnoAlpin, con più 700 dipendenti e un fatturato annuo di circa 230 milioni di euro, è leader mondiale nel campo delle soluzioni per l’innevamento programmato. Con un export dell’80%, copre più di 80 Paesi nei cinque continenti, grazie a oltre 110 filiali e partner di vendita e assistenza. Nella sede di Bolzano (Zona industriale Bolzano Sud) lavorano oltre 400 dipendenti. L’azienda, nata su iniziativa di tre tecnici altoatesini a inizio anni Novanta, è specializzata nella realizzazione di generatori di neve («cannoni»), impianti completi di innevamento programmato ma anche soluzioni indoor per skidome, la snowfactory per la produzione di neve a temperature miti e la snowroom, una cabina della neve e del freddo per i centri wellness.
Fanno parte del gruppo anche la controllata EmiControls che produce turbine per abbattimento polveri e odori e per soluzioni antincendio, insediata al BIC di Trento due anni fa, ed Engo, società che si occupa di macchine e accessori per gli stadi del ghiaccio.
«Stiamo lavorando intensamente allo sviluppo del software e dei progetti elettrici grazie ai nuovi collaboratori – afferma Luisa Cunico, direttrice della filiale di Trento – e stiamo avviando diverse collaborazioni locali attraverso il supporto di Hub Innovazione Trentino e Trentino Sviluppo. Intensificheremo i rapporti con l’Università di Trento e con il Polo Meccatronica di Rovereto che ci affiancheranno nelle nuove sfide industriali per essere sempre più il riferimento mondiale per le tecnologie invernali».
«La crescita del Gruppo a Trento è strategica per la nostra azienda – dichiara Erich Gummerer, fondatore e amministratore delegato del gruppo TechnoAlpin – perché l’eccellenza tecnologica presente in Trentino ci permette di collaborare con personale tecnico altamente competente e in grado di soddisfare i nostri elevati standard tecnologici».
Questa iniziativa, osserva Fulvio Rigotti, vicepresidente di Trentino Sviluppo, «è il segnale di un pieno riconoscimento dell’interazione fruttuosa tra mondo della ricerca e le imprese, sulla quale il Trentino investe con sempre maggiore convinzione».