Le vie principali di accesso pedonale alla Croisette che formano il cosiddetto “quadrato d’oro” – la croisette-Serbes, la croisette-Cdt André, la Barrière Mace-croisette e il litorale di Boccacabana – di Cannes saranno messe in sicurezza da Came, Gruppo italiano leader nella fornitura di soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione di ambienti residenziali, pubblici e urbani. La multinazionale, che ha base a Dosson di Casier (Treviso), possiede sei stabilimenti produttivi a Treviso, Sesto al Reghena (PN), Spilimbergo (PN), Avignone (Francia), Barcellona (Spagna) e Londra (Inghilterra); l’azienda – un fatturato di 255 milioni di euro nel 2017 e oltre 1.400 dipendenti – ha realizzato anche il sistema di controllo accessi di quattro Stadi in Russia e la gestione dei parcheggi dell’Aeroporto di Gatwick a Londra.
In particolare, davanti all’accesso della spiaggia Macé, vicino al Palazzo dei Festival, sono stati installati sei dissuasori retrattili e due fissi. L’autorizzazione al passaggio dei veicoli è ottenuta tramite un sistema di interfono presente su un totem che consente l’integrazione di tutti gli elementi di funzionamento. Si tratta di una zona molto frequentata dai turisti, soprattutto nella stagione estiva e durante il Festival del Cinema che si svolge in maggio, e rappresenta quindi un’area chiave in cui la sicurezza diventa una priorità durante gli eventi.
La sfida principale in questo contesto è controllare l’accesso dei veicoli che caricano e scaricano le attrezzature nel Palazzo dei Festival. Il modello Came concepito per proteggere i siti sensibili e garantire livelli di protezione elevata è in grado di arrestare due camion da 7,5 tonnellate lanciati a 80 chilometri all’ora. I dissuasori sono personalizzati con il logo della città e dotati di corone luminose, per integrarsi con il contesto urbano.
L’obiettivo è «assicurare contesti di vita più vivibili e fruibili alle persone grazie a soluzioni tecnologiche intelligenti e personalizzate, in grado di fornire un servizio a 360° agli utenti e migliorare la qualità della vita nelle città. Siamo orgogliosi di aver fornito le nostre soluzioni per rendere più sicuri gli spazi urbani della Croisette e della spiaggia di Boccacabana e far sentire più protette le persone che li frequentano», dice Paolo Menuzzo, presidente di Came Group – contribuiendo alla pianificazione degli spazi urbani al fine di renderli “safe and smart” come richiedono le attuali dinamiche delle metropoli internazionali».
Presente sul mercato con 480 tra filiali e distributori in 118 Paesi del mondo, Came ha registrato un fatturato di 255 milioni di euro nel 2017 e comunica anche attraverso il sito www.came.com e sui profili Linkedin, Twitter e Facebook.