In dieci anni dal 2008 al 2018 A4 Holding ha registrato una flessione del 40% degli incidenti fra la A4 Brescia- Padova e la A31 Valdastico, arrivando a una riduzione del 65% sull’intera tratta durante il weekend. Un graduale, costante e sostanziale processo di riduzione delle percentuali di incidentalità nei 235 km di autostrade gestiti da A4 Holding e un drastico calo degli incidenti durante il fine settimana, soprattutto durante la notte del sabato, quando l’utilizzo delle tratte è prevalentemente dedicato agli spostamenti verso luoghi e locali di relax e divertimento, disseminati un po’ ovunque nelle cinque province attraversate dalla rete autostradale.
I dati sono stati illustrati durante la conferenza stampa di presentazione della nuova campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, denominata #theblackout.
Ideata e realizzata per i giovani e veicolata attraverso i canali social, #theblackout ha come protagonisti gli stessi ragazzi, le loro emozioni e le loro reazioni registrate durante la notte tra venerdì 7 e sabato 8 giugno alla discoteca Sesto Senso di Lonato del Garda (Brescia), una delle firme più riconosciute e apprezzate dal mondo della nightlife.
Una campagna innovativa e impattante realizzata volutamente all’interno di una discoteca, in cui erano presenti migliaia di persone, dove sono state improvvisamente spente le luci ed è stato proiettato il video che racconta, attraverso la sua diretta voce, la storia di Carlos Rubio, un ragazzo spagnolo in carcere da due anni, che ha perso il controllo della propria auto perché sotto l’effetto dell’alcol, provocando così due ferimenti gravi e la morte del suo migliore amico. Carlos parla direttamente ai giovani, dalla prigione: “Non voglio rovinarvi la festa, ma se servirà a salvare anche una sola vita ne sarà valsa la pena”.
Anche il linguaggio è a misura del pubblico che vuole raggiungere, anche su Facebook e Instagram.
Una campagna sulla sicurezza stradale che rafforza ulteriormente l’impegno di A4 Holding su questo argomento: non sono mai abbastanza gli investimenti per combattere i fenomeni legati a tutti i fattori di alterazione delle capacità di guida, considerato che gli incidenti stradali sono ancora oggi il primo responsabile della morte di bambini e dei giovani in età compresa fra i 5 e i 29 anni.
Per contrastare gli effetti legati all’incidentalità e riuscire a registrare risultati significativi, A4 Holding ha programmato investimenti medi in ordinaria manutenzione nell’ultimo triennio per 44 mln euro all’anno, impiegando altri 13 mln di euro in tecnologie utili a monitoraggio, supporto e gestione del traffico e degli incidenti sulla tratta.
Oltre all’adeguamento ed efficientamento della pavimentazione stradale attraverso l’utilizzo nell’intera tratta dell’asfalto drenante fonoassorbente, che grazie ad una migliore aderenza dei veicoli alla strada permette di ridurre la percentuale degli incidenti del 25%, gli investimenti hanno riguardato anche interventi in segnaletica e illuminazione dei punti critici, oltre ovviamente all’attenzione altissima da sempre dedicata al rispetto dei migliori criteri di affidabilità e di protezione attiva delle barriere di sicurezza poste ai lati e al centro della sede stradale. Insieme all’ordinaria manutenzione gli investimenti sono stati indirizzati al perfezionamento dei sistemi e delle tecnologie di prevenzione, monitoraggio del traffico e gestione degli incidenti: A4 e A31 sono infatti dotate di avanzati apparati e sistemi tecnologici per monitorare in tempo reale la viabilità, sono provviste di un sistema di sicurezza nebbiogeno e, attraverso l’utilizzo della nuova app Infoviaggiando e la preziosa partnership con Waze, sono stati sviluppati sull’intera tratta i supporti digitali per le migliori informazioni sul traffico in tempo reale.
Una pianificazione meticolosa, un incessante programma di interventi e di investimenti ha quindi permesso nel decennio preso in esame un calo drastico soprattutto del numero degli incidenti accaduti durante il weekend e in particolar modo il sabato sera, nella fascia oraria compresa fra le ore 22 e le ore 6 del mattino, quella di maggior utilizzo dei giovani alla guida per spostamenti da e per i locali del territorio. In questo caso specifico dai 117 incidenti registrati nel 2008 si è passati ai 40 avvenuti nel 2018, con una riduzione effettiva del 65%: una percentuale che ha un valore più che significativo soprattutto se si pensa agli aumenti del traffico nei weekend del periodo estivo, dove il bollino rosso è quasi sempre la regola. A tal proposito va considerato che nel periodo giugno-agosto del 2008 gli incidenti registrati sono stati 33 contro i 10 rilevati nello stesso periodo del 2018, riducendo quindi di oltre 2/3 nel decennio il tasso di incidentalità in questo specifico arco temporale.
“Per noi che gestiamo e pianifichiamo infrastrutture viarie – è stato il commento del Direttore Generale della concessionaria A4 Brescia-Padova Bruno Chiari – risulta assolutamente prioritario lavorare mettendo i viaggiatori al centro della politica di trasporto. Nel prossimo triennio 2019-2021 abbiamo previsto un ulteriore incremento degli investimenti: in totale oltre 200 mln di euro per il mantenimento dell’infrastruttura e quasi 60 mln di euro in sviluppo tecnologico, per proseguire i progetti in corso e avviarne di nuovi.”
***
A4 Holding – Attiva da oltre 65 anni nella progettazione, realizzazione e gestione di grandi infrastrutture viarie, A4 Holding occupa oggi 594 addetti. Nel 2018 ha generato 432 mln di euro di ricavi e gestisce attualmente 235 km di autostrade e 60 di tangenziali nel Nord Est italiano. Del Gruppo fanno parte la società Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova S.p.A., nata nel 1952 da una alleanza di enti pubblici ed economici e che amministra in concessione le tratte A4 Brescia-Padova e A31 Valdastico, la società A4 Trading che assolve il compito di gestione delle aree di servizio e di sosta, parcheggi per automezzi pesanti e servizi di accoglienza al viaggiatore e A4 Mobility attiva nei sistemi di pedaggio, controllo del traffico, verifica e sicurezza degli accessi e progetti legati alla smart mobility. Dal 2016 A4 Holding fa parte del Gruppo Abertis, gestore di oltre 7.759 Km di strade a pedaggio e presente in 15 Paesi fra Europa, Asia e le Americhe.