L’obiettivo è formare figure professionali altamente qualificate, in grado di trasmettere le conoscenze sulle tematiche naturalistico-ambientali e dei paesaggi e sull’interazione di queste con l’uomo.
Ha preso avvio – in modalità videoconferenza – FaunaHD, il master per professionisti altamente qualificati nella comunicazione della fauna, dell’ambiente e del paesaggio attivato dall’Università degli Studi dell’Insubria (Varese) in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach, il MUSE – Museo delle Scienze di Trento e l’Istituto Oikos.
Sin dalle fasi di ideazione e progettazione del Master I Livello “Fauna e Human Dimension”, la FEM ha giocato un ruolo significativo, grazie all’impegno del Centro Istruzione e Formazione e, in particolare, dell’Accademia Ambiente Foreste e Fauna del Trentino.
Nelle ultime settimane l’emergenza sanitaria legata a Covid 19 ha inevitabilmente complicato, ma non fermato, questo ambizioso progetto che ora entra nel vivo, con i migliori auspici e diciotto motivati studenti. La maggior parte degli immatricolati proviene dalla Lombardia, ma sono rappresentate anche diverse altre aree geografiche tra cui Abruzzo, Emilia Romagna, Veneto e ovviamente il Trentino.
Si rivolge, infatti, sia agli addetti alla comunicazione che intendano sviluppare competenze mirate in ambito naturalistico, sia a chi già possiede tale background formativo ma vuole acquisire le conoscenze necessarie a comunicare in maniera efficace il proprio lavoro.
Gli altri quattro moduli, il cuore pulsante del Master, sono dedicati ad attività pratiche, svolte in collaborazione con realtà del territorio, e affrontano temi come Comunicare la Biodiversità, Linguaggi e racconto della natura, Strumenti per la comunicazione e l’educazione ambientale, Strategie di comunicazione e processi partecipativi. A concludere il percorso la possibilità di tirocini presso enti e redazioni prestigiose.
Info dettagliate sul sito del master Fauna HD.