• Abbonati
Vai al contenuto
20 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il cielo sopra San Marco

L'economia e il lavoro, i giovani e la società, le imprese e le startup qui a Nordest

– di Barbara Ganz

  • Home
  • Chi Sono
  • E-Books
  • Archivio
  • Categorie
    • #CambioVita
    • Ambiente
    • Animali a Nordest
    • Aziende a Nordest
    • Aziende con la valigia
    • Aziende in Campo
    • AziendeAdAltaQuota
    • cronaca
    • Cronache a NordEst
    • Donne a Nordest
    • economia nordest
    • Giovani a Nordest
    • Innovazione
    • Innovazione sociale
    • Lavoro a Nordest
    • Nordest nel mondo
    • Opinioni a Nordest
    • Professioni a Nordest
    • Quelli che assumono
    • Religione
    • Ricerca a NordEst
    • salute a Nordest
    • scuola
    • Senza categoria
    • Startup a Nordest
    • Storie a Nordest
    • TerreAlte
    • Turismo a NordEst
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Ca’ Foscari e Aidda per favorire l’ingresso delle studentesse nel lavoro

    • 10 Maggio 2024
    • Barbara Ganz
    • Donne a Nordest

    Un accordo per sostenere l’imprenditoria femminile e favorire l’ingresso delle giovani studentesse nel mondo del lavoro. È la convenzione sottoscritta dall‘Università Ca’ Foscari Venezia e dall’Associazione...

  • Impatto economico e prospettive del Mose, che può non bastare a Venezia

    • 9 Maggio 2024
    • Barbara Ganz
    • Cronache a NordEst

    Uno studio coordinato dall'Università Ca' Foscari Venezia, pubblicato sulla rivista Regional Environmental Change, offre una nuova prospettiva sulla sostenibilità economica del sistema MoSE (che sta...

  • Mele crioessiccate, sughi vegani e piatti di pane: sette aziende trentine a Cibus

    • 8 Maggio 2024
    • Barbara Ganz
    • Aziende a Nordest

    Dalle mele crioessicate ai piatti “di pane”, passando per i sughi vegani e i cibi pronti confezionati in atmosfera controllata, sono sette le aziende trentine del “mangiar sano” che fino al 10...

  • Un’azienda dona un Robot collaborativo per gli studenti di ITS Meccatronico

    • 7 Maggio 2024
    • Barbara Ganz
    • Giovani a Nordest

    Il laboratorio MECH4.0TRONICSlab dell’ITS Academy Meccatronico Veneto amplia le proprie dotazioni con un nuovo Robot collaborativo avanzato donato da Sintech Automation, azienda di Quinto Vicentino del...

  • Consorzio BIM Piave Belluno taglia le spese del trasporto a scuola

    • 6 Maggio 2024
    • Barbara Ganz
    • Innovazione sociale

    Il Consorzio Bim Piave Belluno - nato nel 1953 per favorire il progresso economico e sociale delle popolazioni dei Comuni stessi, con particolare riferimento alle problematiche del Fiume Piave - ha indirizzato...

  • Ricerca Unipd, l’attenzione dei bambini nei primi mesi può rivelare l’autismo

    • 4 Maggio 2024
    • Barbara Ganz
    • Cronache a NordEst

    Un team di ricercatori coordinati dall’Università di Padova ha studiato una alterazione dell'attenzione che potrebbe essere legata all'autismo. La ricerca scientifica da tempo mira a comprendere...

  • Padova, il fotovoltaico forma e assume: selezioni per la prima Academy HILE

    • 3 Maggio 2024
    • Barbara Ganz
    • Lavoro a Nordest

    Sono aperte le selezioni per la prima Academy che formerà - dal 6 al 17 maggio - a scopo assunzione, otto impiantisti elettrici e fotovoltaici: quelli ritenuti più idonei entreranno nel reparto tecnico-produttivo...

  • Il welfare Bluenergy, bonus ateneo per gli studi e polizza sanitaria collettiva

    • 2 Maggio 2024
    • Barbara Ganz

    Duemila euro in più a tutti i dipendenti del gruppo per l'anno 2024, per andare incontro alle esigenze dei lavoratori e delle loro famiglie. Bluenergy Group - multiutility nata in Friuli Venezia Giulia...

  • Università contro la violenza di genere: Verona ha curato le cicatrici di Pinky

    • 30 Aprile 2024
    • Barbara Ganz
    • Donne a Nordest

    Pinky è  una donna di origini indiane cresciuta nel nostro Paese, e porta sul volto e sul collo le cicatrici che le ha inflitto l’ex marito, un uomo indiano impostole dalla sua famiglia di origine....

  • Il premio di risultato entra anche in Texa, cresce all’aumentare dei risultati

    • 29 Aprile 2024
    • Barbara Ganz

    A quattro anni dalla costituzione delle RSU - la Rappresentanza Sindacale Unitaria votata fra i dipendenti - lo scorso mercoledì 24 aprile i lavoratori e le lavoratrici di Texa Spa di Monastier hanno...

  • Violetta e le altre: le protagoniste dell’Opera parlano alle donne di oggi

    • 27 Aprile 2024
    • Barbara Ganz
    • Donne a Nordest

    Violetta Valéry, Carmen, Aida, Rosina e Tosca: i personaggi femminili più incredibili dell’Opera ‘parlano’ alle donne del ventunesimo secolo. Ribelli, sfacciate, disobbedienti e soprattutto...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.