Le figure richieste sono animatori 3D (si ricercano sia squadre di lavoro, sia freelance; titolo preferenziale è la conoscenza del software Blender) e disegnatori/ animatori tradizionali. Lavoreranno alla realizzazione di “La Strada dei Samouni“: un film – in parte animazione e in parte documentario – diretto da Stefano Savona, che racconta la storia di una famiglia di proprietari rurali insediati nella periferia di Gaza. Il progetto si avvale delle animazioni di Simone Massi, uno dei principali autori italiani di cortometraggi di animazione.
Il tipo di lavoro tecnico previsto è quello dell’incisione che imiti lo ‘stile’ di Simone Massi; si prevedono delle lezioni/test in cui i candidati possano prima formarsi a detta tecnica, con la possibilità di essere inseriti nella struttura lavorativa del film.
Sono disponibili posti di stage retribuito. Ad ogni candidato si richiede in fase preliminare curriculum e, ove disponibili, link a showreel e portfolio. Il termine per l’invio della candidature è il 12 ottobre 2015.
La storia
E’ quella della famiglia Samouni, che vive da sempre nella periferia sud di Gaza. Un pacifico gruppo di benestanti proprietari rurali, radicato nelle terre di proprietà della famiglia che hanno negli anni coltivato e curato riuscendo a uscire indenni dagli ultimi sessant’anni di guerre, fino al gennaio 2009, quando un devastante massacro operato da un’unità dell’esercito israeliano, provoca la morte di 29 membri della famiglia.
L’autore
Stefano Savona ha studiato archeologia e preso parte a diversi scavi archeologici in Sudan, Egitto, Turchia. Il suo lungometraggio “Primavera in Kurdistan” (2006) ha ricevuto il premio internazionale della SCAM al Festival Cinéma du Réel di Parigi e una nomination ai David di Donatello. “Piombo fuso” (2009) ha vinto il Primo Speciale delle Giuria al Festival Internazionale del film di Locarno. Nel 2011 produce e co-dirige “Palazzo delle Aquile” che ha ottenuto il Gran Prix del Festival Cinéma du Réel 2011. Nel 2012 “Tahrir Liberation Square” vince il David di Donatello e il Nastro d’Argento come Miglior Documentario dell’anno.
L’animatore
Simone Massi, animatore e illustratore indipendente, è considerato uno dei principali autori di cortometraggi di animazione italiani a livello internazionale. Realizza le proprie opere in solitudine, disegnando ogni singolo fotogramma. I suoi film sono stati selezionati in festival di 59 Paesi del mondo, raccogliendo 225 riconoscimenti, e vengono considerati tra i più importanti dell’animazione d’autore contemporanea, tanto che la Mostra del Cinema di Venezia nel 2012 gli ha chiesto di realizzare la sigla del festival.
Per info: mt@dugong.it – filmcommission@provincia.tn.it – 0461.493504 e sul sito internet.
“La Strada dei Samouni” è un progetto sostenuto da numerosi soggetti fra cui Trentino Film Commission, Rai Cinema, Mibact – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Cineteca di Bologna, CNC Cinema du Monde, Eurimages.
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.