Hanno riempito la borsa da lavoro di tutto il necessario, e sono partite. Le studentesse della 2. e 3. classe corso Operatore del benessere, indirizzo acconciatura – una ventina di ragazze, un solo iscritto maschio, dell’Enaip di Conegliano Veneto – sono entrate in casa di riposo e per alcune ore si sono prese cura dei capelli delle anziane ricoverate. Un’iniziativa dai risvolti sociali, ma anche molto pratici: una vecchia signora sa essere una cliente esigente, e decisamente un buon banco di prova per chi vuole imparare un mestiere.
Operazione “Casa Fenzi ti fa bella”
Le allieve “frequentano un corso triennale, al termine del quale c’è un ulteriore anno di abilitazione professionale per chi intende avviare una propria attività”, spiega il direttore del corso Matteo Tarraran. Una scuola professionale che ha nelle sue base l’alternaza di studio e lavoro: “Uno dei punti sui quali puntiamo molto è la relazione che si crea con il cliente: che cosa c’è di meglio di unire l’apprendimento e la solidarietà come in questo caso?”.
Già da mesi vengono organizzate sessioni di parrucchiere e manicure in casa di riposo, prima a Treviso, poi a Conegliano, proprio a pochi metri dalla scuola. “Le anziane ospiti sanno quello che vogliono: non cercano l’apparenza, ma sanno essere esigenti. Quello che rimane poi è un rapporto umano, che vede studenti e studentesse rimanere in contatto con le persone che hanno conosciuto anche oltre l’iniziativa specifica”.
Bigodini e phon, e quando serve anche una passata di smalto sulle mani: sono le stesse ragazze a raccontare com’è, nella loro pagina Facebook:
Siamo le ragazze della 3ª acconciatura dell’Enaip Veneto di Conegliano e vi raccontiamo l’esperienza indimenticabile vissuta il 02 dicembre 2015 (e ripetuta altre volte, ndr).
Dovevamo raggiungere, a Treviso, la Casa Albergo Salce, una delle residenze per anziani dell’I.S.R.A.A., per prestare il nostro servizio di Operatori del benessere, in particolare acconciature e manicure, agli ospiti ultranovantenni. Di solito non abbiamo molti contatti con persone anziane e, prima di entrare nella struttura, un misto di sensazioni ci pervadeva: agitazione, ansia e soprattutto paura… di sbagliare e che non fosse gradito il nostro modo di lavorare.
In realtà, grazie alla splendida accoglienza ricevuta da tutto il personale ci siamo subito sentite a nostro agio riuscendo a dimostrare, anche a noi stesse, che ce la possiamo fare! Con qualche critica e molti consigli che ci aiuteranno a migliorare, abbiamo lavorato, ma anche riso, scherzato e parlato con le signore anziane che si sono fidate di noi. E noi ce l’abbiamo messa tutta per renderle belle e farle star bene.
Questi nonni ci hanno incoraggiato, ci hanno fatto emozionare con i loro ricordi, le loro canzoni. Che bello ascoltare le loro storie e assistere ai loro simpatici battibecchi! È stato commovente quando due ex professoresse di lettere stavano litigando su come si dicesse bellezza in latino… la terza signora le stava ascoltando e, con un sorriso ha commentato: “che bello che è vivere!”. E proprio questo grande insegnamento portiamo a casa oggi… la bellezza è la vita… e non muore mai.
Una giornata impegnativa, divertente e… magica, che non vediamo l’ora di rivivere nei prossimi incontri!
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.