Se avete meno di 30 anni, laureati, ma non lavorate,questa è un’occasione da non perdere: qui si formano persone specializzate il storytelling audiovisivo dell’identità e dell’innovazione aziendale.
Le imprese venete sono sempre più interessate allo storytelling audiovisivo. L’uso del video caratterizza ormai molte strategie aziendali ed è percepito dalle imprese come utile per gestire le relazioni con clienti, fornitori, istituzioni e comunità locali. Diventa quindi indispensabile disporre di professionalità in grado di ideare e realizzare storytelling video nello specifico della realtà aziendale.
Il progetto si chiama NARIAS – Narratori delle Innovazioni Industriali, Artigianali e Sociali” e serve a formare e introdurre nelle aziende venete la figura del “corporate video storyteller”, una nuova professionalità creativa competente nell’ambito della ripresa audio e video e capace di comprendere le esigenze di narrazione, anche latenti ed inespresse, delle imprese per sviluppare nuove strategie di comunicazione fondate sull’uso creativo del racconto cinematografico.Fra le 15 aziende che apriranno le loro porte da marzo a giugno 2016, – in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari – ai giovani c’è Irinox SpA.
Lo “Specializzato in storytelling audiovisivo dell’identità e dell’innovazione aziendale” è un professionista con competenze, conoscenze e abilità nell’ambito della ripresa audio e video combinate con la capacità di comprendere le esigenze di narrazione, anche latenti ed inespresse, delle imprese.
È una figura professionale in grado di sviluppare nuove strategie di comunicazione fondate sull’uso creativo del racconto cinematografico nel “corporate video storytelling”.
Il progetto è stato elaborato all’interno del Laboratorio di management dell’arte e della cultura del dipartimento di Management in risposta al bando per Work Experience “Adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti” della Regione del Veneto (D.G.R. n. 1358 del 09/10/2015). E’ una azione (a sostegno dell’Obiettivo Tematico 8 del Fondo Sociale Europeo 2014-2020) che vuole “promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori”.
Articolazione del percorso
Sono 188 ore di formazione e orientamento al ruolo seguite da tre mesi (480 ore) di stage in aziende venete di primaria importanza. Le aziende partner sono 15, rappresentative delle eccellenze imprenditoriali venete nei settori del design, del fashion & luxury, della manifattura ad alto tasso di innovazione, del food, dello Sportsystem. Le aziende sono altamente innovative e per questo accolgono per tre mesi nel proprio organico un corporate video storyteller dandogli il tempo per approfondire la conoscenza dell’identità aziendale e immaginare una narrazione più efficace.
A tal fine l’azienda identificherà un’idonea collocazione organizzativa, presumibilmente in stretto contatto e sinergia con i responsabili del marketing e della comunicazione.
Destinatari
Saranno selezionati 15 partecipanti di età superiore a 30 anni, laureati, inoccupati e/o disoccupati, residenti e/o domiciliati in Veneto. Condizione fondamentale per essere ammessi è il possesso di competenze tecniche di base nel campo dell’audiovisivo e di attrezzature di base per la realizzazione di un video.
La partecipazione al corso è gratuita. Per chi non percepisce altre forme di sostegno al reddito, è prevista un’indennità di frequenza di 3 euro per ogni ora di stage in azienda effettivamente svolta e al raggiungimento di almeno il 70% di ciascuna attività prevista dal progetto. L’indennità sarà pari a 6 euro nel caso di ISEE inferiore a 20mila euro.
I requisiti:
essere laureati (triennale, magistrale o vecchio ordinamento);
avere competenze ed esperienze tecnico professionali di base nel campo dell’audiovisivo;
essere in possesso delle attrezzature di base per la realizzazione di un video;
essere inoccupati e/o disoccupati.
La documentazione necessaria: dichiarazione di immediata disponibilità alla ricerca di un lavoro (DID) presso il Centro per l’Impiego di competenza; autocertificazione attestante il titolo di studio; fotocopia di un valido documento di riconoscimento (Carta di Identità o Passaporto); CV in formato europeo (formato Europass)
Modalità di partecipazione
Le candidature dovranno pervenire entro le ore 13 di venerdì 5 febbraio 2016 all’indirizzo ricerca.management@unive.it. La selezione sarà svolta da una Commissione di esperti mediante valutazione comparativa dei CV. Il giorno 9 febbraio 2016 sarà pubblicata la graduatoria degli ammessi, visualizzabile alla pagina web del presente avviso.
Per la corretta presentazione della documentazione e per la verifica dei requisiti di accesso si rimanda al bando pubblicato.
L’avvio delle attività è previsto da venerdì 12 febbraio 2016.
La selezione delle candidature sarà svolta da una commissione di esperti, nominata con Decreto del Direttore del Dipartimento di Management, mediante valutazione comparativa dei CV
che si terrà in data 09 febbraio 2016: nello stesso giorno saranno pubblicate la nomina dei vincitori e la graduatoria finale alla pagina web del presente avviso
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.