Robert Shiller, premio Nobel per l’Economia nel 2013, lo aveva detto: le B CorpTM – cioè le benefit corporation, aziende animate da un’etica più incisiva ma non per questo meno fruttuosa – avranno risultati economici migliori di tutte le altre imprese. L’ultimo esempio arriva dalla vicentina Zordan, uno dei principali player nella produzione di arredamento per i negozi monomarca dei più qualificati brand del lusso (tra cui Bulgari, Ferragamo e Van Cleef & Arpels). L’Italia è il secondo Paese al mondo dopo gli Usa ad avere introdotto, a gennaio 2016, un nuovo status giuridico d’impresa che integra agli obiettivi di profitto con il perseguimento di un impatto positivo sulla società e l’ambiente. Un censimento aggiornato a maggio 2017 fotografa in Veneto sette aziende di diversi settori, dal dolciario all’attività agricola.
Zordan è diventata B Corp a novembre 2016. Con oltre 50 anni di know how alle spalle, l’azienda è stata la prima nel suo settore nonché una delle prime realtà in Italia ad aver acquisito l’apposita forma giuridica trasformandosi in società benefit, vale a dire impresa for profit che si prefigge volontariamente scopi di carattere sociale, sostenibilità e trasparenza.
Il modello di business si fonda su “tensione alla qualità, sostenibilità, cura delle relazioni umane” e una filiera produttiva che coinvolge una rete di artigiani. E ora arrivano i risultati di “una nuova stagione dell’imprenditorialità caratterizzata dallo sforzo di dare un senso più elevato all’attività di impresa – spiegano in azienda – , la Zordan ha raggiunto gli obiettivi di produttività prefissati per il 2017: anche grazie alla decisa penetrazione nel mercato degli Stati Uniti, dove la società ha acquisito a partire dal 2015 la Woodways International che produce arredi su misura in Michigan, l’azienda ha concretizzato infatti un ebitda del 14%”.
Avendo raggiunto l’obiettivo prefissato, la Zordan ha quindi premiato tutti i propri collaboratori riconoscendo loro un premio di risultato pari al 4% della retribuzione lorda mensile in essere alla data del 31 dicembre 2017 moltiplicato per tredici mensilità. I valori erogati vanno dagli 850 ai 4.200 euro per una media di 1.300 euro a persona.
Il premio rientra nell’accordo territoriale sul salario di produttività che Apindustria Confimi Vicenza ha stipulato con le organizzazioni sindacali. I dettagli del piano di incentivazione Zordan sono stati curati dal Dott. Simone Baghin. “Siamo orgogliosi di poter condividere questo importante risultato – che per me va ben oltre l’aspetto puramente economico – con i nostri collaboratori. Gli obiettivi sono stati infatti raggiunti anche e soprattutto grazie al loro apporto”, ha affermato Maurizio Zordan, AD del Gruppo.