• Abbonati
Vai al contenuto
13 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il cielo sopra San Marco

L'economia e il lavoro, i giovani e la società, le imprese e le startup qui a Nordest

– di Barbara Ganz

  • Home
  • Chi Sono
  • E-Books
  • Archivio
  • Categorie
    • #CambioVita
    • Ambiente
    • Animali a Nordest
    • Aziende a Nordest
    • Aziende con la valigia
    • Aziende in Campo
    • AziendeAdAltaQuota
    • cronaca
    • Cronache a NordEst
    • Donne a Nordest
    • economia nordest
    • Giovani a Nordest
    • Innovazione
    • Innovazione sociale
    • Lavoro a Nordest
    • Nordest nel mondo
    • Opinioni a Nordest
    • Professioni a Nordest
    • Quelli che assumono
    • Religione
    • Ricerca a NordEst
    • salute a Nordest
    • scuola
    • Senza categoria
    • Startup a Nordest
    • Storie a Nordest
    • TerreAlte
    • Turismo a NordEst
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Il teatro in azienda, per raccontare il lavoro (e una commessa particolare)

    • 18 Novembre 2016
    • Barbara Ganz

    Lo spazio di lavoro adibito fino a pochi minuti prima alla produzione diventa un palcoscenico; e i lavoratori, posati gli attrezzi, diventano pubblico. Alla Oikos – che a Gruaro (Venezia) produce porte...

  • Padova – India e ritorno: anche le startup tornano a casa (ne assumono 16 e organizzano la birra del venerdì)

    • 17 Novembre 2016
    • Barbara Ganz

    Tre amici  - Nunzio, Nicola e Sebastiano - fin dal tempo del liceo. L'avventura inizia nel settembre 2011, quando alla fine degli studi universitari e in contemporanea con le prime esperienze lavorative...

  • “Pronto a portare un aereo a San Marco”: Regione Veneto e Venezia fanno quadrato intorno a SuperJet

    • 16 Novembre 2016
    • Barbara Ganz

    Due richieste: un incontro urgente con la proprietà, e tempo. Oggi, nella sala del comune di Venezia, davanti a una delegazione dei lavoratori, Comune e Regione hanno chiesto questo. La chiusura annunciata...

  • Un po’ veneta, un po’ giapponese: l’azienda – di coppia – che riesce a far convivere dieta e spaghetti

    • 16 Novembre 2016
    • Barbara Ganz

    Ok, l’obiezione è scontata: degli spaghetti hanno la forma, non il gusto. Ma nemmeno le calorie, a ben vedere. E hanno un pregio: non sanno davvero, assolutamente, di nulla: il che - se sei a dieta...

  • Alla fiera del lavoro di Udine 60 aziende per 240 posti (c’è anche Gucci)

    • 15 Novembre 2016
    • Barbara Ganz

    Sessanta aziende alla ricerca di “giovani cervelli”, oltre 1.200 tra laureandi e laureati alla ricerca di un impiego e un totale di 240 posti di lavoro disponibili. Sono i numeri della Fiera del Lavoro...

  • Più le famiglie delle imprese, più le Pmi delle grandi aziende: chi paga il conto della crisi della banche venete

    • 14 Novembre 2016
    • Barbara Ganz

    Unioncamere Veneto si è preso dei mesi di tempo per fare un calcolo il più preciso possibile dell’impatto che la crisi delle banche di territorio – Popolare di Vicenza e Veneto Banca – ha avuto...

  • Due 18enni chiamati dalle imprese per spiegare ai giovani come cadere, ripartire, programmare il futuro

    • 11 Novembre 2016
    • Barbara Ganz

    Le mani fra i capelli di Fedez e l'urlo degli altri giudici: quando - subito dopo avere conquistato il posto al live - era stato costretto a cedere la sedia ad un altro concorrente, Gabriele aveva pensato...

  • Il microbirrificio trevigiano e la bottiglia di birra che parla ai non vedenti

    • 10 Novembre 2016
    • Barbara Ganz

    In Italia ci sono 72.841 non vedenti e 56.379 ipovedenti: lo 0,22% della popolazione. Una percentuale che, seppur ridotta, indica un grande numero di individui con precise esigenze, che solo grazie alla...

  • Una legge ricorderà Maria e le 2mila donne che sostennero i soldati al fronte della Grande guerra

    • 9 Novembre 2016
    • Barbara Ganz

    Il nome più noto è quello di Maria Plozner Mentil, Medaglia d'oro al Valore militare concessa nel 1997 dal Presidente della Repubblica, colpita a morte il 15 febbraio 1916 a soli 32 anni da un cecchino...

  • Autotrasporto: dagli artigiani del Friuli VG una azione collettiva contro il cartello dei costruttori di camion (solo in regione vale un milione)

    • 8 Novembre 2016
    • Barbara Ganz

    Anche le imprese di trasporto della CNA-Fita del Fvg scendono in campo contro il cartello delle case costruttrici di autocarri - sanzionato dalla Commissione Europea con una multa di circa 3 miliardi di...

  • Crowdfunding e biscotti: Silvia crea il taccuino intelligente che ti aiuta a decidere (di carta!)

    • 7 Novembre 2016
    • Barbara Ganz
    • 2

    Il taccuino intelligente che ti aiuta a prendere appunti in modo efficace durante un incontro di lavoro - anche al telefono, o via Skype o in qualunque altra situazione - e a trasfomare appunti e decisioni...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.