In un momento in cui cultura e creatività vengono sempre più spesso messe in relazione con l’innovazione e la competitività aziendale, l’Università Ca’ Foscari Venezia propone un percorso formativo (corso più stage in azienda) orientato ad affermare sul mercato del lavoro la figura dell’innovatore culturale.
L’obiettivo del corso, rivolto a 15 giovani laureati residenti nel Veneto, è definire un ruolo manageriale che faccia da ponte tra aziende e creatività artistica. Si punta così a recuperare la tradizione di collaborazione e interazione tra i due mondi, valorizzando i segnali recenti di interesse per l’arte nel marketing, nella responsabilità sociale e comunicazione aziendale.
Il corso, costituito da 144 ore di lezione, forma un esperto di storytelling, in grado di attivare le potenzialità dell’audiovisivo e dei social media per sviluppare forme innovative di presenza dell’azienda sul mercato. A partire dal 23 novembre si affronteranno, con un orientamento operativo e di immediata applicabilità, tematiche quali:
- Le industrie culturali e creative
- Il design dei servizi,
- Introduzione allo storytelling video
- Business planning e gestione d’impresa
- Comunicazione aziendale on-line e off-line.
La formazione si concluderà nella seconda settimana di dicembre e da gennaio 2016 il progetto proseguirà con uno stage retribuito allo sviluppo del loro business. Le candidature dovranno pervenire con la modulistica prevista entro le 24 di domenica 15 novembre.
Il bando è disponibile online sul sito . Per informazioni: ricreazioni@unive.it e sulla pagina Facebook. Oltre al modulo di domanda sarà necessario inviare anche il Codice fiscale, la Carta d’identità, il curriculum vitae in formato euro pass e copia del patto di servizio Garanzia Giovani.