Oltre 4mila ville venete fra Veneto e Friuli diventano una straordinaria palestra formativa per giovani e ragazzi interessati a mettersi in gioco come protagonisti sul fronte della conservazione, dell’innovazione culturale e della progettazione di nuove forme di turismo e di valorizzazione del territorio. Lo prevede un protocollo d’intesa tra Regione Veneto e Ministero per l’Istruzione: le ville venete si aprono agli studenti e diventano ambito di formazione, studio e lavoro. L’intesa riguarda gli alunni dei licei e degli istituti secondari superiori del Veneto.
“Grazie al protocollo che estende alle ville venete lo strumento dell’alternanza scuola- lavoro –commenta l’assessore regionale alla scuola e alla formazione Elena Donazzan – gli studenti veneti possono accedere ad un ambito specifico di formazione che valorizza propensioni e conoscenze in ambito artistico, culturale, turistico, in particolare per gli allievi dei licei e degli istituti ad indirizzo artistico e turistico”.
Il Veneto ha già introdotto da tempo l’alternanza scuola-lavoro estendendola a tutti gli ordini di scuola secondaria superiore, licei compresi, e anticipando quindi la riforma della ‘buona scuola’ – ricorda Donazzan – “Con questa nuova partnership, sponsorizzata dagli stessi proprietari delle ville, offriamo ai nostri giovani una chance in più: la possibilità di fare esperienza nella conservazione, valorizzazione e promozione turistico-imprenditoriale di un patrimonio unico al mondo, segno identificativo del Veneto e della sua cultura”.
Il protocollo prevede la nascita di un nucleo di coordinamento tra Ufficio scolastico regionale, Istituto e Associazione ville venete per l’attivazione di percorsi di alternanza tra scuola e lavoro sul tema del paesaggio e delle ville venete e l’avvio di laboratori e di esperienze formative per docenti e studenti sul tema della civiltà delle ville.
“Delle 4.200 ville venete che costellano le province di Veneto e Friuli, oltre la metà sono beni culturali vincolati – dichiara Giuliana Fontanella, presidente Istituto regionale Ville venete Irvv – Questo patrimonio rappresenta una straordinaria palestra formativa per giovani e ragazzi interessati a scoprire la storia e le testimonianze della Serenissima e a mettersi in gioco come protagonisti sul fronte della conservazione, dell’innovazione culturale e della progettazione di nuove forme di turismo e di valorizzazione del territorio. L’inserimento delle ville venete nel circuito delle esperienze dell’alternanza tra scuola e lavoro consente di creare una nuova opzione per costruire modelli formativi integrati e interdisciplinari capaci di sviluppare nuove competenze culturali, professionali e didattiche”.
L’apertura delle ville alle scuole, peraltro sperimentata con successo già da 32 proprietari e inserita in oltre 200 percorsi didattici rivolti alle scuole di ogni ordine e grado – sottolinea il conte Passi, presidente dell’associazione Ville venete – dimostra la sensibilità e la capacità di protagonismo degli oltre 500 proprietari rappresentati dall’Associazione Ville Venete. “Siamo l’unica esperienza sistematica riconosciuta a livello nazionale di ville aperte alle scuole, alla didattica e alle università”, fa sapere l’Associazione.
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.