Ricordate il tornado dell’8 luglio? Se non siete veneti, probabilmente, no, vista la scarsa visibilità di quanto è successo sui media nazionali. Eppure si è trattato di un evento del tutto anomalo, durato lo spazio di pochi minuti, ma capace di travolgere una villa veneta rasa interamente al suolo, e con lei abitazioni, aziende, serre, campi, normalità. Anomalo, ma in senso positivo, è anche quello che è accaduto dopo: la macchina degli aiuti si è organizzata spontaneamente, i social network sono diventato il luogo nel quale professionisti (avvocati, geometri per le stime dei danni e le pratiche necessarie, ma anche elettricisti e muratori) hanno messo a disposizione gratuitamente il proprio lavoro. E’ scattata una solidarietà anche fra aziende, che così hanno potuto ripartire. E a Natale il torrone Scaldaferro era lì al suo posto, nel pacco Cral e fra i regali.
L’8 gennaio saranno passati 8 mesi: c’è ancora da fare.
Alle famiglie colpite, che solo pochi giorni fa hanno dichiarato di sentirsi abbandonate, è arrivato prima di Natale il contributo raccolto il 26 settembre in occasione dell’evento speciale voluto da Natalino Balasso, Gualtiero Bertelli e Marco Paolini. Il ricavato è stato gestito dal Comitato Opzione Zero, che si era impegnato a coordinarne l’utilizzo secondo le richieste e le necessità di famiglie e imprese colpite. I 52.125,22 euro raccolti sono stati distribuiti e sul sito di Opzione Zero è possibile visualizzare il dettaglio.
Ancora moltissimo resta da fare. E allora, per sostenere le famiglie in difficoltà, gli artisti lanciano altre due iniziative.
Dal 3 gennaio 2016, sul canale YouTube di Alcatraz Channel é disponibile il video dello spettacolo, per chi c’era e ha voglia di rivivere quelle emozioni, per chi non c’era e ha voglia di ascoltare le storie di Paolini e Balasso e la musica di Bertelli. La visione del video é gratuita, ma é suggerita un’offerta: Iban IT64L035990189905525842 – causale “Donazione per i colpiti dal tornado”.
Inoltre dal 6 gennaio va all’asta il tandem di Paolini che sostava ai piedi del palco. L’asta sarà ospitata sulla piattaforma eBay e si chiuderà il 12 gennaio. L’intero ricavato andrà a sostegno delle famiglie.
Marco Paolini racconta così quel tandem speciale.
“Siamo partiti con due biciclette diretti a Mira per lo spettacolo. Balasso è partito da Rovigo, io da Belluno e siamo arrivati insieme. Io avevo più km, ma Balasso sostiene che da Rovigo è tutta salita e guardando l’atlante si capisce che ha ragione, perché Rovigo è sotto. A Mira siamo arrivati insieme e abbiam fatto la volata, lui con la bici da corsa bianca, io con la mia nera, e c’è stata una caduta. Noi non ci siamo fatti tanto male, ma le bici sì. Le abbiamo portate dal meccanico Roberto Abbiati, che come attore è bravo, come scenografo pure, ma non è un vero meccanico di biciclette. Di due bici rotte ne ha fatto un tandem, di ruote buone ne erano rimaste solo due. Lo abbiamo dipinto insieme io e lui, e lo abbiamo anche firmato. Balasso che non dipinge, ha firmato coi denti il copertone davanti dove adesso c’è un buco… Il tandem era posteggiato sotto al palco/carro il pomeriggio dello spettacolo, avremmo dovuto usarlo durante il duetto improvvisato, ma poi il duetto ha preso una piega storta e ci abbiamo rinunciato. Avremmo dovuto metterlo all’asta a fine spettacolo, ma stava diventando buio e non volevamo rallentare il pubblico che tornava a casa. Allora il tandem lo offriamo adesso, al miglior offerente, in ricordo di quel giorno e di quell’umanità che ci ha fatto sentire tutti insieme, cittadini”.
E c’è anche un’altra iniziativa, anche questa collettiva: unisce volontari vari, aziende, amici, artisti, professionisti, cuochi, grafici, designer, baristi, imprenditori, giornalisti e animatori. Tutti hanno unito le loro capacità nell’intento di aiutare le persone colpite dal tornado.
È stato creato un braccialetto con un personaggio simpatico pieno di orgoglio e dignità – un RE Amo.re è il suo nome – fatto di materiali dimenticati, avanzati, perduti, un simbolo che significa come la ricostruzione sia il ritorno della bellezza. Con i fondi raccolti si compreranno cose semplici, quotidiane: un divano, una lavatrice, una pianta, un tavolo, una sedia per chi che da un giorno all’altro si è trovato senza niente.
Non ci sono negozi in cui comprare il bracciale e non ci sono prezzi (ma c’è una pagina Facebook): c’è anche una catena di mamme e casalinghe che hanno dato disponibilità e che, se contattate, consegneranno il bracciale. Collabora alla distribuzione anche qualche attività e negozio di Dolo. L’offerta è libera. Se deve essere spedito, il ricevente si accollerà il costo della spedizione.
Sempre su Facebook ci saranno a brevissimo nomi e numeri da contattare. Tutto quello che verrà comprato sarà fotografato e si pubblicherà la foto della consegna per evitare dubbi sull’utilizzo dei fondi.
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.