Il nastro tricolore lo taglia Mattia, 4 anni. Nella carrozzina c’è Gioele, 18 giorni. Bambini e neonati nella fabbrica che riprende a produrre, dopo il fallimento. Ventidue soci, ex dipendenti, ci hanno messo la loro indennità di mobilità: hanno dai 30 ai 58 anni, quattro di loro sono donne. Proprio a due donne, Paola e Chiara, il presidente della nuova Cooperativa Berti ha dedicato la giornata che ha segnato un nuovo inizio: donne che – coraggio su coraggio – hanno lottato per il proprio posto di lavoro, e insieme per la propria salute.
“Un figlio è una spinta potente – spiega Elisabetta, da 12 anni alla Berti – e anche il sostegno del mio compagno è stato fondamentale. L’azienda chiudeva nonostante avesse commesse, lavoro: fuori di qui, pochissime possibilità di trovare qualcosa. A me mancava il coraggio di entrare come socia, di assumermi il rischio d’impresa, ma ho trovato tanto appoggio in chi mi è vicino. E’ la prima volta che porto mio figlio qui: siamo stati a fare un vaccino e poi gli ho detto: vieni a vedere la fabbrica dove lavora la mamma, adesso che è anche sua“.
Quella della Berti – che a Tessera, Venezia, produce vetrocamere e infissi – è la quinta operazione di workers buy out in Veneto, supportata da Regione e Legacoop, in collaborazione con Filctem Cgil. Solo fino a un anno fa alla Berti lavoravano in 46; dal 1. maggio 2015 non venivano versati gli stipendi, dall’11 agosto è scattata la cassa integrazione. E proprio in una assolata giornata di agosto, ricorda l’assessore al Lavoro Elena Donazzan, «questi lavoratori sono venuti a spiegarci che c’era, nonostante i problemi, una speranza, e ci hanno convinti a sostenere il loro progetto».
Anche nelle altre aziende rilanciate dai lavoratori dopo un fallimento ci sono neo imprenditrici: una su otto alla Sportarredo (macchinari e servizi per il wellness) sempre a Venezia, tre su 25 alla tipografia Zanardi di Padova, una su quattro alla Kuni (arredi in legno) di Rovigo. In azienda, ad applaudire il riavvio, c’erano anche madri e padri dei lavoratori più giovani, mogli e mariti: quasi una festa di famiglia, dopo aver passato mesi senza stipendio con il rischio concreto di perdere il lavoro.
Far rinascere in cooperativa aziende in crisi è possibile (qui il vademecum): una guida di Legacoop e Camera di Commercio Venezia e Rovigo spiega i quattro passi per realizzare, con successo, un workers buy out, termine che significa quella manovra per cui i lavoratori di una impresa, perlopiù di fronte a una crisi irreversibile, si costituiscono in cooperativa acquisendo la società preesistente e mantengono il proprio posto di lavoro diventando imprenditori e gestendo direttamente l’impresa.
Il primo passo è individuare con precisione la propria idea imprenditoriale, mettendo a fuoco le potenzialità economiche, la tipologia di mercato, il fabbisogno finanziario, il gruppo di soci lavoratori coinvolto e necessario per la sostenibilità economica, i punti di forza e debolezza del prodotto. Le domande da farsi sono: che è coinvolto in questa idea? Cosa vogliamo vendere e produrre? La nostra idea di impresa regge e garantisce redditività? Rispetto all’impresa che vorremmo acquisire, è possibile mantenere relazioni con clienti e fornitori? Quali competenze abbiamo e quali ci mancano? Di quanti soldi avremo bisogno?
Se alla fase 1 sono state date risposte esaustive, si può passare a costituire la cooperativa, definendo la compagine sociale, individuando un presidente, approfondendo la possibilità di avere fondi a disposizione. Le domande da farsi sono: chi è disponibile e adatto a fare da presidente? Quali risorse ognuno può investire? Quali fondi è possibile coinvolgere e a quali condizioni? Le banche sono disponibili a concedere credito?
Questo è il passaggio più delicato. La coop c’è, i fondi anche; bisogna procedere ad acquisire la vecchia azienda, o un pezzo di essa, per poi riprendere concretamente l’attività lavorativa. Occorre capire chi sono gli interlocutori, quali le condizioni proposte o imposte. Chi è la controparte? Una proprietà, un liquidatore o un curatore? Ci interessa acquisire l’intera azienda o un ramo? E’ possibile affittarla, magari vincolandoci a un acquisto successivo? Che tempistica si può prevedere?
Avvio dell’attività, quando si inizia a lavorare di nuovo. Da questo momento i dipendenti sono diventati imprenditori, inizia la gestione ordinaria dell’impresa. Qui le domande lasciano posto al lavoro da fare: è ufficialmente iniziata una nuova vita, quella di imprenditori cooperativi.
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.