La Commissione Pari Opportunità dell’ Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso ha instaurato una collaborazione con l’Associazione “Centro Antiviolenza Telefono Rosa” Onlus di Treviso per erogare gratis consulenza in ambito economico, finanziario e fiscale.
Telefono Rosa – centro antiviolenza dedicato alle donne – disporrà di un elenco delle commercialiste disponibili a prestare la propria attività “pro bono” per consulenze attivabili su richiesta dell’Associazione. Si tratta di 19 professioniste come previsto dallo statuto di Telefono Rosa, secondo cui il supporto a donne in difficoltà può essere fornito solamente da altre donne.
“Siamo orgogliose di avere promosso la collaborazione con Centro Antiviolenza Telefono Rosa – dichiara Angelica Montagner, presidente della Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso – che verrà effettuata dalle colleghe che si sono rese disponibili a titolo gratuito, poichè si tratta di un importante servizio alla comunità da parte della nostra categoria professionale. Auspichiamo di poter replicare il progetto a sostegno di altre realtà aventi finalità sociali nell’ambito del nostro territorio”.
L’Associazione Centro Antiviolenza Telefono Rosa di Treviso è uno spazio dedicato alle donne vittime di violenza. Nato nel 1988, si avvale della collaborazione di volontarie per l’ascolto telefonico e di psicologhe, avvocate ed ora anche commercialiste per i colloqui di sostegno e le consulenze. Si trova in via Roma 20 a Treviso, telefono 0422 583022 www.telefonorosatreviso.org
L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso ha sede in città, conta 1470 e 84 tirocinanti, partecipa alla Conferenza degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie, all’Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie e al Comitato Unitario Permanente degli ordini e collegi Professionali di Treviso.
L’aiuto alle donne arriva anche in farmacia, anonimo e discreto: Nelle farmacie italiane oltretutto lavorano 29.000 farmaciste: sono professioniste, ma sono prima di tutto donne che possono accogliere altre donne in difficoltà.
In farmacia, anonimo e discreto, il primo aiuto alle donne vittime di violenza