• Abbonati
Vai al contenuto
19 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il cielo sopra San Marco

L'economia e il lavoro, i giovani e la società, le imprese e le startup qui a Nordest

– di Barbara Ganz

  • Home
  • Chi Sono
  • E-Books
  • Archivio
  • Categorie
    • #CambioVita
    • Ambiente
    • Animali a Nordest
    • Aziende a Nordest
    • Aziende con la valigia
    • Aziende in Campo
    • AziendeAdAltaQuota
    • cronaca
    • Cronache a NordEst
    • Donne a Nordest
    • economia nordest
    • Giovani a Nordest
    • Innovazione
    • Innovazione sociale
    • Lavoro a Nordest
    • Nordest nel mondo
    • Opinioni a Nordest
    • Professioni a Nordest
    • Quelli che assumono
    • Religione
    • Ricerca a NordEst
    • salute a Nordest
    • scuola
    • Senza categoria
    • Startup a Nordest
    • Storie a Nordest
    • TerreAlte
    • Turismo a NordEst
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Duemila aziende, uno stabilimento: il rilancio dello zucchero 100% veneto

    • 4 Dicembre 2016
    • Barbara Ganz

    Il 26 giugno del 1910 lo zuccherificio di Pontelongo si posa, sobrio e discreto, in un'ansa del Bacchiglione. Un impianto in grado di macinare il doppio dei grandi impianti saccariferi italiani. La tecnologia...

  • Il welfare a misura di artigiani: in Veneto il primo accordo per 174.600 addetti di 50mila aziende

    • 2 Dicembre 2016
    • Barbara Ganz

    Buoni per la spesa o il carburante, spese per istruzione (mensa scolastica, testi scolastici, centri estivi), servizi di cura (assistenza a familiari, anziani o non autosufficienti) o di ricreazione (abbonamenti...

  • Deutsche Bank investe sulle startup ( e due incubatori su tre sono a Nordest)

    • 1 Dicembre 2016
    • Barbara Ganz

    Deutsche Bank sceglie di sostenere le imprese di nuova generazione e annuncia la sottoscrizione di accordi di partnership con tre incubatori di startup: si tratta di H-Farm Spa con sede a Roncade (Treviso),...

  • Impronte digitali al posto del Pin: la startup udinese dei pagamenti sicuri cresce e trova credito

    • 30 Novembre 2016
    • Barbara Ganz

    Card Tech, startup udinese, ha come mission rendere più sicuri e ancora più pratici i pagamenti digitali, quelli che tramite carte di credito o di debito vengono usati da anni. L'idea è sostituire il...

  • L’alternanza scuola lavoro dei liceali padovani: il robot che diverte e rilassa i bambini ricoverati in Pediatria

    • 28 Novembre 2016
    • Barbara Ganz

    Un bambino ricoverato in ospedale perde la quotidianità alla quale è abituato, i propri punti di riferimento, è confuso e disorientato. Il gioco ha un ruolo fondamentale nella riduzione dello stress,...

  • A un anno dal diploma 85% di occupati: la formula degli ITS (in Veneto 27 corsi per il biennio 2016-18)

    • 28 Novembre 2016
    • Barbara Ganz

    Elisa si è diplomata quest’anno: ha frequentato l’Its di Jesolo (Venezia) per le Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali e turismo, con il sogno di diventare direttrice d’albergo;...

  • Ottanta dirette web – e altrettanti testimonial – per fare il punto sull’innovazione

    • 25 Novembre 2016
    • Barbara Ganz

    Ottanta dirette web per altrettanti super testimonial, che dell’innovazione hanno fatto una bandiera; un’ora con ciascuno di loro per imparare, fare domande, condividere esperienze, competenze e soluzioni. L'iniziativa...

  • Screening cardiovascolare e gruppi di camminata in fabbrica (alla Electrolux di Susegana)

    • 24 Novembre 2016
    • Barbara Ganz

    Electrolux ha firmato (ieri, 23 novembre) un protocollo d’intesa con l’Azienda ULSS 7 di Pieve di Soligo: insieme hanno messo nero su bianco il proprio impegno a collaborare per lo sviluppo di programmi...

  • Sicurezza sul lavoro (1): a Treviso pubblico e privato collaborano, sperimentazione per 100 aziende (e risultati a disposizione di tutti)

    • 23 Novembre 2016
    • Barbara Ganz

    Sperimentare un nuovo modello di relazione tra Pubblico e Privato per rafforzare e condividere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro del territorio: è l’obiettivo dell’accordo sottoscritto...

  • A Padova il primo corso online per bullismo e cyberbullismo (prevenire, intervenire)

    • 22 Novembre 2016
    • Barbara Ganz

    Il dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università degli Studi di Padova propone la prima edizione del corso per l’Apprendimento Permanente “Bullismo e cyberbullismo:...

  • La startup della neve che si spara anche a 15 gradi (mentre la stagione dello sci è in anticipo)

    • 21 Novembre 2016
    • Barbara Ganz

    Un mix decisivo e che non si vedeva da tempo: le prime nevicate avvenute copiose in quota e le basse temperature, grazie alle quali gli impianti di innevamento programmato sono già in funzione anche a...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.